Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA STORIA DEL BACIO DI DOSNEAU

Immagine dell'articolo

Robert Doisneau  nel 1950, diede vita ad una delle immagini fotografiche maggiormente entrate nella storia: “Il Bacio davanti all’hotel De Ville. La storia delllo scatto è però decisamente controversa, infatti nell'inverno del 1950, il fotografo francese ritrae una coppia di ragazzi che si baciano lungo le vie di Parigi. Quello che passò per uno scatto fortuito in realtà era stavo realizzato da Doisneau per la rivista statunitense Life, ed I due giovani erano consapevoli di posare per lui. Dopo ben 42 anni nel 1992, i signori Denise e Jean-Louis Lavergne si presentarono alla televisione francese sostenendo, mentendo, di essere i protagonisti della foto. Il fotografo Doisneau negò tutto, e decise di raccontare la vera storia di quello scatto che in realtà non era stato "rapito". Dopo pochi giorni la signora Françoise Bornet, decise di dimostrare di essere lei la ragazza immortalata e mostrò,come prova, la copia autografata della stampa che Doisneau le aveva inviato all’epoca, pochi giorni dopo averla sviluppata.

11/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista