Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SHAKESPEARE’S GLOBE THEATRE: GIOVANNA D’ARCO PERSONAGGIO NON BINARIO

Immagine dell'articolo

L’iconica eroina Giovanna d’Arco è stata una delle figure più importanti della storia francese, essendo riuscita, durante la Guerra dei Cent’anni, durata dal 1337 al 1453, a liberare parte del territorio dall’invasione del Regno d’Inghilterra. Successivamente venne catturata e, nel 1431 condannata per eresia e arsa viva, in quanto, Giovanna, nata in una famiglia povera dichiarava di essere guidata da Dio nella battaglia.

La “pucelle d'Orléans”, venne proclamata Santa dal Vaticano nel 1920 e nel 1922 patrona di Francia. Sulla storia dell’eroina francese sono stati scritti diversi romanzi e in molti identificata come donna, anche se, in alcune ricostruzioni, è stato supposto che potesse essere lesbica.

Il ‘Globe Theatre’ dedicato a Shakespeare di Londra, sulla scia di questa interpretazione, ha annunciato che il 25 agosto andrà in scena uno spettacolo ‘I, Joan’. L’attrice Isobel Thom interpreterà il ruolo della protagonista e, per autodefinirsi, userà pronomi non binari come “noi/loro”.

L’annuncio ha sollevato l’indignazione del mondo cattolico, condividendo l’idea che ritrarre la guerriera come personaggio “queer” possa rimandare il messaggio che “le donne straordinarie non sono davvero donne”, come affermato dalla professoressa cattolica Abigail Favale.

Michelle Terry, la direttrice artistica dello spettacolo, ha risposto che “Questa produzione offre semplicemente la possibilità di un altro punto di vista” e l’obbiettivo del Globe Theatre è di dare risalto ai temi LGBTQ+.

18/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)