Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PRATO: RECUPERATA LETTERA SULL’ARTE DI DONATELLO

Immagine dell'articolo

L’Archivio di Stato di Prato, dove sono conservati importanti documenti storici, ha annunciato il ritrovamento di una lettera scomparsa da oltre un secolo, scritta il 19 giugno del 1434 da Matteo da Prato, un maestro d’organi.

Questi, conosciuto con l’appellativo ‘Matteo degli Organi’, racconta la creazione della prima formella realizzata da Donatello per il Pulpito esterno del Duomo di Prato, in Toscana. L’organista, rivolgendosi ai committenti pratesi, scrive che chi ha visto il lavoro svolto dal Maestro, ha affermato: “che mai si vide simile storia”.

Fino all’Ottocento, la missiva era custodita nell’Archivio del Patrimonio ecclesiastico di Prato, per poi sparire nel nulla. Grazie alla donazione di un uomo, che ne era venuto in possesso, recentemente la lettera è tornata al legittimo proprietario.

Dal 9 maggio al 2 settembre, assieme ad altri significativi pezzi riguardanti Donatello, il documento verrà esposto al pubblico presso il ‘Museo di Palazzo Datini’.

06/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

19 NOV 2025

A VENEZIA TRE GIORNI D’ARTE E SCIENZA PER RACCONTARE LA BIODIVERSITÀ

Con "Naturalmente Connessi"

19 NOV 2025

RECORD DA SOTHEBY’S PER IL KLIMT DELLA COLLEZIONE LAUDER

Il Ritratto di Elizabeth Lederer per 236 milioni di dollari

17 NOV 2025

ADDIO ALLE GEMELLE KESSLER

Se ne vanno due icone del varietà a 89 anni

17 NOV 2025

TRIESTE DIVENTA CAPITALE DELL’INCHIOSTRO

150 artisti da tutto il mondo per la XV International Tattoo Expo

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo