Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BIBLIOTOUR PIEMONTE

Immagine dell'articolo

Il Piemonte vanta un vasto patrimonio di beni librari, biblioteche, luoghi legati alla memoria e all’opera di scrittori e intellettuali vissuti nel passato o ancora attivi. Per promuovere e valorizzare questo tesoro di sapere e di bellezza, anche in chiave turistica, la Regione Piemonte in sinergia con diversi enti, istituti culturali e associazioni del territorio propone dal 2016 l’iniziativa BiblioTour Piemonte, una proposta rivolta a tutti, per avvicinarsi al mondo dei libri e delle biblioteche.

 

Per l’edizione 2022, di nuovo in presenza dopo due anni, l’Archivio di Stato di Torino organizza una visita guidata nel proprio laboratorio di restauro (Sezioni Riunite, via Piave 21), dove i restauratori presenteranno l’intervento eseguito sull’Historia dell’Augusta città di Torino di Emanuele Tesauro (XVII secolo).

 

Maggiori informazioni sulla pagina dedicata al BiblioTour 2022.

26/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura