Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA SESTA EDIZIONE DI MEET THE DOCS! FILM FEST

Immagine dell'articolo

Anche per la sesta edizione, la proposta culturale di Meet the Docs! Film Fest articola la propria programmazione partendo dalla scelta di proiezioni di film documentari, sia nazionali che internazionali e di produzione recente, che siano portatori di specifici contenuti sociali, in grado di guardare al reale in maniera inedita. Ad accompagnare le proiezioni, ci saranno gli incontri di approfondimento che si sono immediatamente qualificati come la cifra narrativa e identificativa della rassegna, con registi e registe o esperte ed esperti dell’argomento raccontato dai documentari.

Nel programma della sesta edizione segnaliamo l’anteprima nazionale in sala di Purple Sea, il documentario che ha sconvolto la Berlinale del 2020, documentari che hanno fatto incetta di premi come The Earth is Blue Like an Orange (vincitore al Sundance) o Flee (candidato a tre premi Oscar), e altri film evento come Now, il nuovo film di riferimento per il movimento ambientalista.

Di grande caratura anche gli ospiti invitati ad approfondire i temi dei documentari. Tra gli altri: Gideon Levy, importante scrittore e giornalista israeliano, Maria Grazia Franceschelli, collaboratrice de il Mulino ed esperta di movimenti sociali e società civile nello spazio post-sovietico, Elena Giacomelli, ricercatrice dell’Università di Bologna nell’ambito degli Studi sulla Migrazione e sul Cambiamento Climatico, Yuri Ancarani, tra i maggiori video artisti italiani, Giulia Vescia, avvocata della Casa delle donne, aThomics, vignettista e militante Lgbtq, e rappresentanti di Amnesty International.

Ai documentari e ai dibattiti si aggiungono poi le masterclass, sempre connesse all’audiovisivo e rivolte a tutti, dagli addetti ai lavori ai semplici appassionati: per il 2022  sono stati inviati Leonardo Paulillo, executive producer e avvocato, che insieme a Mariangela Barbanente, autrice, parlerà delle docu-serie e del loro linguaggio, e Matteo Marelli, redattore di FilmTv, protagonista di una masterclass dedicata a Pier Paolo Pasolini e al suo cinema del reale, all’interno della quale sarà proiettato Comizi d’amore.

Un panel di particolare interesse sarà quello dedicato alla narrazione del conflitto, con un particolare riferimento alla drammatica situazione attuale in Ucraina, che vedrà protagonista la già citata Maria Grazia Franceschelli e altri ospiti ancora in via di definizione.

Come ogni anno, Meet the Docs! Film Fest dedica particolare attenzione alle generazioni più giovani, quelle più esposte alla sovraesposizione mediatica e a volte meno attrezzate per comprendere le dinamiche della comunicazione. La nuova edizione, in ragione del fatto che le condizioni pandemiche lo consentono, torna a dialogare direttamente con i più giovani. Da un lato Doc a Scuola, il progetto della Videoteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e dell’Associazione D.E-R Documentaristi Emilia-Romagna che porta nelle scuole il film documentario con incontri accompagnati da autori, e che il festival concretizza in tre proiezioni mattutine riservate alle studentesse e agli studenti delle scuole medie e superiori. Dall’altro un workshop dedicato ai più piccoli, organizzato per essere un modo giocoso di avvicinarsi ai prodotti documentaristici, con una parte attiva e una meramente di fruizione, realizzato con l’associazione di promozione sociale MarbreBlond DidArt.

Ad arricchire il programma, inoltre, durante i giorni del festival all’EXATR sarà allestita una mostra dell’illustratrice Alessandra Bruni, nome emergente del panorama nazionale e autrice dell’immagine della rassegna per il 2022, con la quale è prevista anche una masterclass dedicata al suo lavoro e al suo rapporto con il reale come fonte di ispirazione. Spazio inoltre, come di consuetudine, agli eventi speciali:  momenti musicali a chiusura delle serate con il concerto del cantautore e liutaio Giulio Cantore e il  DjSet contaminato del misterioso Systemfehler, e inoltre percorsi degustativi, con un viaggio dentro ai Vini dal Margine realizzato con Paolo Tegoni, presidente dell’Associazione Gastronomi Professionisti, e il suo FurgonVino che per tutta la durata del festival accompagnerà con eccellenze enogastronomiche gli spazi dell’EXATR, il luogo che ospita Meet the Docs! Film Fest, un hub culturale simbolo di rigenerazione urbana.

Perché il festival è uno spazio di scambio, confronto e riflessione che non si esaurisce con le proiezioni e i dibattiti.

Il programma completo e dettagliato della manifestazione sarà disponibile sul sito https://meetthedocs.it/

21/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura