Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INTERVISTA AL FUMETTISTA GIORGIO GIUNTA

Immagine dell'articolo

1- Da uomo a fumetto cosa significa questo cambiamento, come è nata l’idea?

Beh, trattandosi di un'opera parecchio autobiografica mi è venuto semplice ed automatico auto trasformarmi in cartoon, tra l'altro essendo calvo risulto anche piuttosto semplice da disegnare e poi, come mi insegnava il professore di sceneggiatura al corso di fumetto che ho frequentato a Milano ormai 30 anni fa, parlare di situazioni e persone che conosci bene, ti consente di creare storie credibili e coinvolgimenti e chi conosco meglio di me stesso

2- Puoi spiegare ai lettori come nasce un fumetto?

È un processo piuttosto lungo, si parte dall'idea, che può anche essere una singola frase o un frammento di dialogo e da questa si parte a elaborare una trama più complessa, con un inizio, uno svolgimento e una fine, senza cercare di essere originali per forze, tanto le storie possibili sono non più di una trentina.

A questo punto si passa alla sceneggiatura, cioè la decisione relativa alle inquadrature delle singole vignette e dei dialoghi.

Poi finalmente si passa al foglio di carte (o alla tavoletta grafica) e si abbozza il tutto a matita.

Una volta soddisfatti si ripassa a china il tutto si aggiungono le nuvolette con i testi et voilà, il fumetto è pronto

3- Il tuo libro si intitola "La mia maratona", sei realmente un runner ed a quali maratone hai partecipato?

Come ho detto poc'anzi, mi viene meglio parlare di cose che ho vissuto in prima persona; quindi, ebbene si sono un maratoneta con all'attivo 28 traguardi raggiunti, quasi tutti in Italia, l'unica puntata estera è stata a pochi passi dal confine, Lubiana,

Nello stivale invece ho corso più volte Milano, Rimini, Barchi, Venezia (quella che preferisco) Firenze, Roma, Piacenza e ho provato anche a fare la 100km del Passatore, da Firenze a Faenza ma purtroppo non l'ho terminata, mi sono ritirato al 65esimo km ed ancora oggi la sconfitta mi brucia...

4- Ci racconti come è nata l'idea di questo libro/fumetto?

Correndo i lunghissimi 42 km all'inizio chiacchieri con i compagni di corsa, ma poi quando la fatica inizia a farsi sentire devi risparmiare il fiato e inizi a fantasticare, ecco, il libro fumetto è cominciato li, dopo il 20simo km circa di una delle mie maratone, ho pensato che potesse essere utile e divertente leggere qualcosa riguardo questa impegnativa distanza per chi come me l'aveva già corsa e per chi invece questa maratona la sogna e conta di correrla un giorno in futuro.

5- Ritieni il tuo lavoro più un libro oppure un fumetto?

perché fare distinzioni, va bene tutto, basta che sia letto da più gente possibile e poi un nome tecnico (che a me non fa impazzire) ce l'ha già, "graphic novel"

6- Hai un canale social o youtube? Dove può conoscerti meglio chi vuole entrare in contatto con il tuo mondo artistico?

Si certo, ho facebook: La pagina "gigorgio", Instagram: sempre @gigorgio ed infine il sito internet www.gigorgio.it

7- Quali difficoltà deve affrontare oggi un artista emergente?

Soprattutto una, ma vale anche per gli artisti affermati. I giovani non leggono più fumetti, ormai il pubblico ha un’età media dai 40 in su. E non capisco se è la tecnologia che ormai ha fagocitato tutto, oppure noi autori che non siamo più abbastanza accattivanti/stimolanti per le nuove generazioni, ho il sospetto la seconda perché so per certo che i manga tra i ragazzi spopolano anche se i disegni sono estremamente meno curati e le storie molto lontane dal modo di essere e vivere di noi occidentali. Mah!

8- Come è stato accolto il libro nel mondo dei maratoneti?

C'è molto interesse, purtroppo ha iniziato ad essere distribuito solo in questi giorni; quindi, ancora non l'ha ricevuto e letto nessuno, però so che è stato molto preordinato; quindi, riguardo alla sua accoglienza ne sapremo presto di più

9- Esiste un artista al quale ti ispiri?

In verità più d'uno, mi piace Pazienza che però è inimitabile, ho molto amato Magnus, Micheluzzi il mio esaminatore a scuola di Fumetto Ferdinando Tacconi, Bonvi, Uderzo, Will Eisner, John Romita, Cavazzano, ma è meglio che mi fermi altrimenti questa intervista diventa un noioso elenco lungo un km, cioddetto questi citati hanno tutti una marcia in più

10- Progetti futuri?

Due, il primo una nuova graphic novel dedicata alla psicologia che sto disegnando con la collaborazione ai testi di uno psicologo vero "Antonio Giusti" con un approccio molto scientifico anche se un pò di umorismo qua e là c'è sempre e il secondo una più leggera storia delle ricette tipiche della cucina italiana, come sono nate e perché si preparano in quel mondo il tutto condito dalla ricetta finale passo passo a fumetti (questa è già pronta , finita da stampare), per entrambi i progetti però sto cercando un editore , altrimenti non vedranno mai la luce, quindi, approfitto di questa vetrina per lanciare il mio spot 

"EDITORI INTERESSATI BATTETE UN COLPO!"

11- Puoi mandare un saluto ed un messaggio a tutti i nostri lettori?

Volentieri! Leggete la mia maratona, oppure un altro fumetto qualsiasi, ma leggete e comperate fumetti!


21/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)