Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NAZIONALE DI BARI L’INFERNO DI DANTE IN VERSIONE MINI E MAXI E I DISEGNI DI FRATE MENOTTI, IL FORATTINI DI FINE OTTOCENTO

Immagine dell'articolo

 Con la ‘Nazionale di Bari’ prosegue il viaggio tra le meraviglie del patrimonio librario italiano che ogni settimana conduce i visitatori in un percorso virtuale alla scoperta delle 46 biblioteche dello Stato.

Tra scaffali moderni e tecnologici e settemila metri quadrati dedicati alla lettura, la Biblioteca Nazionale di Bari conserva ben cinquecentomila volumi, con sezioni specializzate dedicate ai manoscritti, ai disegni, ai testi scientifici e alla storia locale, oltre a numerosi volumi provenienti dalle biblioteche dei conventi soppressi nel territorio.

Una biblioteca fortemente radicata nel quartiere Libertà dove, da anni, accanto alle attività tradizionali di conservazione e tutela del patrimonio librario, vengono portati avanti laboratori e progetti didattici per dialogare con le nuove generazioni.

“La nascita della Biblioteca si deve a un lascito fatto nel 1877 dal senatore Girolamo Sagarriga Visconti-Volpi – racconta il direttore Angelo Michele Giannone – che ha donato al Comune di Bari i suoi duemila libri per la creazione di una biblioteca pubblica. Divenuta nazionale nel 1958, quella di Bari è storicamente una delle biblioteche più prestigiose del Mezzogiorno insieme a quelle di Napoli e Palermo”.

Tra i volumi di maggiore pregio si trovano due particolari edizioni dell'Inferno della Divina Commedia: la prima si può tenere nel palmo di una mano ed è con ogni probabilità il libro più piccolo al mondo a contenere la prima cantica dantesca, con tanto di illustrazioni; la seconda occupa invece un intero carrello e per sfogliarla servono quattro mani. “Grazie alle raffinate illustrazioni dei primi del Novecento - sottolinea il direttore– aprire questa particolare edizione è come fare un viaggio misterioso tra i colori che angosciano l’anima”. Tra i fondi storici custoditi nella Biblioteca anche la ricca raccolta dei disegni del caricaturista barese Menotti Bianchi, il Forattini di fine Ottocento, che – come si legge nella descrizione del catalogo del Fondo di Frate Menotti - “per oltre trentacinque anni commentò e illustrò con la sua felicissima vena i maggiori personaggi e i principali avvenimenti politici, culturali e mondani di Bari”.

L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha comportato la riorganizzazione delle attività. “Si accede solo su prenotazione ed è consentito il delivery book anche se, quando torna in sede, il volume prestato va in quarantena per dieci giorni come consigliato dai protocolli anti-contagio” racconta Giannone.
 
Il documentario sulla Biblioteca Nazionale di Bari fa parte della serie di reportage promossi dal ministero guidato da Dario Franceschini ed è disponibile sul profilo Instagram @bibliotecheditalia: https://www.instagram.com/tv/CYqk9xblBpv/?utm_medium=copy_link

Il prossimo appuntamento con una nuova Biblioteca è giovedì 20 gennaio 2022. Manoscritti antichissimi, minuziose mappe geografiche, edizioni rare e preziose. E poi spartiti musicali, raccolte di incisioni, stampe e incunaboli. Ma anche gli oggetti amati dagli scrittori contemporanei, i quaderni, le lettere private e le dediche. Realizzato con l’agenzia di stampa DIRE, il progetto è un viaggio alla scoperta dei 46 Istituti statali italiani, scrigni di bellezza e custodi di un patrimonio documentario che ammonta a circa 40 milioni di esemplari:

https://cultura.gov.it/bibliotecheditalia

14/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura