Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IN PATAGONIA LA CATTEDRALE DI MARMO

Immagine dell'articolo

La Patagonia è un territorio affascinante e suggestivo che sa regalare scorci di natura incontaminata e surreale, come la cattedrale di marmo.

In Cile lungo le sponde del Lago General Carrera, il più grande della nazione e il secondo per grandezza dell'America del Sud, si trova una formazione minerale forgiata dall'erosione delle acque nel corso dei millenni.

In realtà non si tratta di marmo, ma piuttosto di una formazione di carbonato di calcio, che regala una delle viste e anche delle esperienze più sorprendenti.

Le grotte, formatesi 6000 anni fa, sono raggiungibili solo in barca e sono rese famose dalle venature blu delle caverne, su cui le acque azzurre del lago si riflettono creando giochi di luce mozzafiato.

Essendo un lago alimentato dal ghiacciaio, il periodo migliore per godere di questo spettacolo è tra settembre e febbraio quando il ghiaccio si scioglie rendendo le acque del lago ancora più brillanti. Ma se volete scattare delle fotografie da capogiro, ricordatevi di andare la mattina presto.

14/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista