Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRAGICA MORTE PER LO SCRITTORE ANTONIO PENNACCHI

Immagine dell'articolo

Una notizia ha scosso il panorama  letterario italiano, a diffonderla la sua casa editrice con un comunicato stampa, all'età di 71 anni ci ha lasciato Antonio Pennacchi, un malore lo ha colpito nella sua casa di Latina.

L'autore di "Canale Mussolini" e di altri libri di successo, era al telefono, a un certo punto non parlava più, la moglie si è accorta che qualcosa non andava ha chiesto aiuto ma per lui non c'era più nulla da fare.

Pennacchi è stato autore di libri di grande successo. Oltre a Canale Mussolini, famosissimo è "Il fasciocomunista" da cui nel 2007 è stato tratto anche un film "Mio fratello è figlio unico" (regista Daniele Lucchetti).

Nato a Latina nel 1950, Pennacchi si è dedicato alla politica prima nelle file del Msi e poi in quelle del Partito marxista-leninista Italiano. Tra gli anni '70 e '80 ha aderito al Psi, alla Cgil e poi alla Uil.

Nel 1983, durante un periodo di cassa integrazione, si è laureato in Lettere e Filosofia per abbracciare poi la carriera di scrittore. Il debutto nel 1995 con "Mammut", seguito da "Palude". Storia d'amore, di spettri e di trapianti.

Nel 2003 ha pubblicato "Il fasciocomunista: Vita scriteriata di Accio Benassi", romanzo autobiografico da cui nel 2007 è stato tratto il film "Mio fratello è figlio unico", diretto da Daniele Luchetti.

Nel 2010 è uscito "Canale Mussolini", finalista al Premio Campiello e vincitore dello Strega. Ha firmato poi "Storia di Karel" (2013), "Camerata Neandertal". "Libri, fantasmi e funerali vari" (2014), "Canale Mussolini. Parte seconda" (2015), "Il delitto di Agora" (2018), rivisitazione del thriller "Una nuvola rossa" pubblicato nel 1998, e "La strada del mare" (2020).

04/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro

21 NOV 2025

LA NUOVA OPERA DI LAIKA PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Roma, il grido muto di un bambino palestinese

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

19 NOV 2025

A VENEZIA TRE GIORNI D’ARTE E SCIENZA PER RACCONTARE LA BIODIVERSITÀ

Con "Naturalmente Connessi"

19 NOV 2025

RECORD DA SOTHEBY’S PER IL KLIMT DELLA COLLEZIONE LAUDER

Il Ritratto di Elizabeth Lederer per 236 milioni di dollari

17 NOV 2025

ADDIO ALLE GEMELLE KESSLER

Se ne vanno due icone del varietà a 89 anni