Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL MARE INCONTRA GLI STUDENTI

Immagine dell'articolo

Informare, sensibilizzare, responsabilizzare: la qualità dei Mari e delle Acque che tengono in vita il nostro pianeta e tutti noi va divulgata attraverso i suoi più autorevoli conoscitori e insegnata alle nuove generazioni. E’ questo l’obiettivo del progetto itinerante 'Salva-Acque' accolto dalla Fondazione Sorrento in collaborazione con il Comune di Sorrento e rivolto principalmente a una folta rappresentanza di studenti di licei locali, che potranno incontrare alcuni dei più autorevoli esperti di Mare e Acque nella mattinata di lunedì 6 maggio presso il Teatro Tasso di Sorrento.

Durante questa giornata, come nelle successive tappe del progetto Salva-Acque, si avvicenderanno infatti recordmen mondiali di sport acquatici e campioni internazionali di fotografia subacquea, divulgatori scientifici e associazioni di salvaguardia ambientale, per dar vita a un dibattito sinergico basato principalmente sullo showcase di numerose ed emozionanti immagini video-fotografiche d’autore dedicate al Mare e alla sua biodiversità, alle risorse come alle urgenze dei diversi bacini idrici e paesaggi costieri.

Tra i numerosi personaggi del mondo degli sport acquatici sarà presente anche il recordman mondiale di immersione in apnea Gianluca Genoni, testimonial d’onore della tappa. Anche il Consiglio nazionale delle ricerche sarà presente all'evento con Vito Felice Uricchio, direttore dell’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa).
 

Oggi, 6 Maggio 2019, dalle ore 10.30 alle ore 16.00, al Teatro Tasso, Piazza S. Antonio, 25, Sorrento.

06/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia