Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VENTOTTO ANNI DOPO LA MORTE DI FRANCO FRANCHI

Immagine dell'articolo

Quest'anno a causa del Covid non c'è stato  alcun evento per ricordare la sua morte, che avveniva ventotto anni, proprio nel mese di dicembre.

Dalle origini umili, Francesco Benenato conosciuto ai più con lo pseudonimo Franco Franchi, uno di tredici figli di un muratore e della mamma che si occupava della manifattura dei tabacchi, non ebbe nemmeno la possibilità di andare a scuola.

Per tirare avanti, Franco Franchi si dedicò a numerosi lavori: il facchino, il banconista in una pasticceria e il “madonnaro”, attività che lo segnò per la vita con una devozione particolare alla Madre Santa. 

Ma quello che lo perfezionò furono gli anni tra i vicoli di Palermo, come artista di strada, e soprattutto nella piazzetta che porta il suo nome,  dove  iniziò all'età di  13 anni, facendo il saltimbanco su una sedia.

Nel 1954 Franco Franchi si esibì insieme a Ciccio Ingrassia all'ex cineteatro "Capitol" di Castelvetrano, in quello che divenne il loro cavallo di battaglia "Core 'ngrato". Da lì la costante ascesa della coppia nel teatro, nel cinema e anche in tv.

La morte di Franco Franchi fu causata da una forma ereditaria di cirrosi epatica di cui morì anche la madre. Ma fu il dispiacere a far degenerare la malattia. L'attore, nel 1989, ricevette un avviso di garanzia con l'accusa di associazione mafiosa, da cui fu presto prosciolto. Ma da quel momento non rideva più e aveva anche paura ad uscire di casa e  farsi vedere da quel suo pubblico, che tanto amava, e per il quale aveva rinunciato a recitare nelle commedie sexy per mantenere un'immagine di sé netta e pulita.I primi segnali della malattia si ebbero proprio nel luglio del 1992 quando a Napoli, durante le registrazioni di Avanspettacolo su Rai3, venne colto da un attacco cardiaco per cui fu ricoverato e che in pochi mesi lo condusse a miglior vita.

 

31/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro

21 NOV 2025

LA NUOVA OPERA DI LAIKA PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Roma, il grido muto di un bambino palestinese

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

19 NOV 2025

A VENEZIA TRE GIORNI D’ARTE E SCIENZA PER RACCONTARE LA BIODIVERSITÀ

Con "Naturalmente Connessi"

19 NOV 2025

RECORD DA SOTHEBY’S PER IL KLIMT DELLA COLLEZIONE LAUDER

Il Ritratto di Elizabeth Lederer per 236 milioni di dollari

17 NOV 2025

ADDIO ALLE GEMELLE KESSLER

Se ne vanno due icone del varietà a 89 anni