Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“VESTIRSI È FACILE”: A FIRENZE L’ABITO DIVENTA ARTE E ATTO POLITICO

Immagine dell'articolo

Firenze – Il corpo come architettura, l’abito come progetto. Con “Vestirsi è facile / nuove forme radicali”, lo IED di Firenze inaugura una riflessione profonda e sorprendentemente attuale sul vestire come gesto creativo, politico, sociale. La mostra, allestita negli spazi dell’ex Teatro dell’Oriuolo dal 3 aprile al 22 maggio, è un progetto di Dario Bartolini, architetto e storico membro del visionario collettivo Archizoom, protagonista della stagione radicale italiana degli anni Settanta.

Il percorso espositivo si presenta come una sperimentazione aperta che mette in dialogo installazioni, video e capi nati da una nuova riflessione sul celebre progetto “Vestirsi è facile_Dressing design”, concepito negli anni ’70 da Archizoom come critica alle logiche della moda industriale e alla standardizzazione del corpo. Un progetto nato allora come forma di resistenza, che oggi torna a farsi laboratorio contemporaneo di espressione del sé.

In mostra, accanto a materiali d’archivio, trovano spazio le creazioni di 40 studenti che, guidati da Bartolini, hanno reinterpretato il vestire come dispositivo identitario e performativo, capace di raccontare desideri, appartenenze e rotture. “È un tentativo appassionato di superare il flusso della merce – racconta Bartolini – attraverso il piacere della cura di sé e della propria immagine”.

L’abito, dunque, non come semplice involucro ma come spazio abitabile, manifesto poetico e politico, in cui architettura, moda, arte e pensiero critico si incontrano. L’iniziativa rappresenta anche il primo appuntamento di Campo aperto, un nuovo ciclo di eventi che trasforma l’ex Teatro dell’Oriuolo in luogo pubblico e condiviso, aperto alla città e alle contaminazioni tra discipline.

Una mostra che è al tempo stesso memoria e avanguardia, laboratorio e provocazione. Un invito a ripensare il nostro modo di “abitare” il corpo e il mondo, lontano dalle logiche del consumo e più vicino all’arte di essere se stessi.

La mostra è visitabile gratuitamente. Info e orari sul sito dello IED Firenze.

08/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia