Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'AQUILA SI TRASFORMA IN UN PALCOSCENICO A CIELO APERTO PER PERFORMATIVE 04

Immagine dell'articolo

L'Aquila torna a pulsare di vita culturale con la quarta edizione di "Performative", il festival internazionale di performance d'arte, danza, musica e teatro organizzato dal MAXXI L'Aquila in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti dell'Aquila. Dal 12 al 14 settembre, il capoluogo abruzzese diventerà un laboratorio artistico a cielo aperto, accogliendo oltre 20 appuntamenti che vedranno protagonisti artisti, danzatori, musicisti e performer di calibro nazionale e internazionale.

Le location scelte per l'evento sono tra i luoghi più suggestivi della città, offrendo ai partecipanti un'esperienza immersiva. Palazzo Ardinghelli, sede del Museo MAXXI L'Aquila, la Fontana delle 99 Cannelle, il Parco del Forte Spagnolo e la Piazza dell'Auditorium del Parco progettata da Renzo Piano sono solo alcune delle tappe che ospiteranno le performance. Ogni angolo del centro storico sarà animato, trasformando la città in un grande palcoscenico a cielo aperto.

La parola d'ordine di questa edizione è "partecipazione". Il festival invita il pubblico non solo ad assistere, ma a diventare parte attiva delle esibizioni. Un esempio emblematico è "Melting Pot" di Marco Torrice, un laboratorio che culmina in una sessione di improvvisazione aperta al pubblico, trasformando la performance in una festa vibrante e spontanea. Altra iniziativa inclusiva è "Le classique c'est chic!" di Anna Basti, una lezione di danza classica alla sbarra aperta a tutti, che invita i partecipanti a mettersi in gioco senza barriere.

Il programma di Performative 04 è arricchito da nomi di spicco della scena artistica contemporanea. Tra gli artisti coinvolti figurano Mohamed Abdelkarim, Silvia Calderoni & Ilenia Caleo, Marta Ciappina, e molti altri, inclusi studenti dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila e dell'École Supérieure d'Art Annecy-Alpes. Questi giovani talenti collaboreranno in una performance ideata da Lucia Bricco, Myriam Laplante, Elena Bellantoni e David Zerbib.

Il festival si chiuderà con una performance collettiva che coinvolgerà i cittadini in un corteo per le vie del centro storico. "Terre Sonanti", dedicata al Mammut e ideata da Silvia Di Gregorio, sarà un momento di grande impatto, simbolo di una comunità che si riappropria degli spazi urbani attraverso l'arte.

Performative 04 si conferma, così, non solo un evento culturale, ma un momento di riflessione e partecipazione attiva, in cui l'arte invade la città e coinvolge direttamente chi la vive. Un'occasione imperdibile per immergersi nella creatività e riscoprire L'Aquila attraverso nuovi occhi.

03/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 OTT 2025

Intervista all'Autrice di “Sogni e colori”

“Sogni e colori” nasce dal desiderio di trasformare un momento familiare difficile in un atto di bellezza e memoria.

16 OTT 2025

NASCE PHOTOBOOK MANIA: A BOLOGNA LA BIENNALE DEI LIBRI FOTOGRAFICI

Il 18 e 19 ottobre la prima edizione alla Serra Madre dei Giardini Margherita, con editori internazionali, workshop e mostre dedicate all’arte del photobook

16 OTT 2025

A ROMA IL GENIO VISIONARIO DI DALÍ TRA RIVOLUZIONE E TRADIZIONE

Oltre sessanta opere in mostra a Palazzo Cipolla fino al 1° febbraio 2026, tra omaggi ai maestri del passato e dialoghi con Picasso

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi