Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

"DARE LA VITA"

Immagine dell'articolo

Il mondo letterario si prepara ad accogliere un evento straordinario il 9 gennaio, quando Rizzoli pubblicherà il libro postumo di Michela Murgia, intitolato "Dare la vita". Quest'opera, consegnata poco prima della morte della scrittrice lo scorso 10 agosto, si preannuncia come uno sguardo intenso e penetrante sulla famiglia, la genitorialità e la parentela, superando le aspettative iniziali legate alla Gpa (Gestazione per altri).

Michela Murgia, scomparsa solo cinque mesi fa, ha scritto fino all'ultimo giorno della sua vita, donando al mondo della letteratura un prezioso lascito di pensieri e riflessioni. Il curatore dell'opera, Alessandro Giammei, membro della famiglia allargata della scrittrice, ci offre uno sguardo privilegiato sulla creazione di questo straordinario pamphlet.

Il libro, inizialmente pensato come una riflessione sulla Gpa, si è evoluto in qualcosa di molto più profondo e universale: una meditazione sul significato intrinseco della genitorialità e della parentela. Giammei, nel giorno successivo alla scomparsa di Murgia, ha sottolineato la trasformazione dell'opera, descrivendola come "un libro toccante sulla famiglia". Questa metamorfosi letteraria rappresenta la capacità della scrittrice di esplorare gli aspetti più intimi della vita umana, andando oltre le tematiche iniziali per abbracciare la complessità delle relazioni familiari.

Il curatore, anche membro della "famiglia queer" di Murgia, termine che la stessa autrice utilizzava per descrivere il suo contesto familiare, sottolinea come "Dare la vita" si inserisca in un contesto più ampio di riflessione sulla diversità e sull'amore in tutte le sue sfaccettature. L'opera diventa quindi un punto di incontro tra la vita personale della scrittrice e il suo impegno per esplorare e celebrare le molteplici forme di famiglia presenti nella società contemporanea.

La pubblicazione di questo attesissimo inedito rappresenta un momento significativo per i lettori che hanno seguito con affetto il percorso di Michela Murgia. "Dare la vita" si candida già tra i titoli più attesi del 2024, promettendo di offrire una visione toccante e profonda sulla vita, la famiglia e l'amore.

In un periodo in cui il concetto di famiglia si evolve e si trasforma, Michela Murgia ci regala, anche dopo la sua scomparsa, un'opera che continua a illuminare e a ispirare, confermando il suo ruolo intramontabile nella letteratura contemporanea.

27/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà