Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PunzecchiArte ALLA Galleria di Montirone di Abano Terme

Immagine dell'articolo

Michele, Monica, Ivan e Zamira, ospiti del Centro Diurno Santa Rosa di Irpea, sono alcuni degli artisti che fino al 16 febbraio mettono in esposizione le loro opere nella Galleria al Montirone di Abano Terme. Il progetto, iniziato 5 anni fa, permette ai ragazzi Irpea di dar spazio alla fantasia, superando i propri limiti tra colori, stoffe, cartone e pennelli. Abbiamo scelto insieme le opere da interpretare, quelle colorate che ci piacevano - raccontano i ragazzi - È iniziato tutto così.

 

Stamattina lAssessora alla Cultura del Comune di Abano Terme Cristina Pollazzi ha inaugurato la mostra “PunzecchiArte Il magico mondo dei teatrini”, promossa dal Comune di Abano e Fondazione Irpea di Padova nella Galleria al Montirone di Abano Terme (via Pietro DAbano 20). Alla cerimonia hanno partecipato il Presidente di Fondazione Irpea Armando Gennaro e Maria Pia Peserico, Coordinatrice del Centro diurno Santa Rosa di Irpea.

Fino al domenica 16 febbraio, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 (escluso il lunedì), sarà possibile visitare gratuitamente l’esposizione, che ha il patrocinio di Padova Capitale europea del Volontariato 2020.

 

La collezione si articola in 30 opere, installazioni e “saltarelli” realizzati collettivamente dagli ospiti del Centro Diurno Santa Rosa di Irpea con grave e gravissima disabilità intellettiva. Si tratta di originali pezzi unici e riproduzioni di opere di artisti contemporanei (come Depero, Zecchini e Rubino) realizzati attraverso l’alternativa tecnica artistica del punzecchio, su temi che spaziano da fiabe e Medioevo fino alla nuova sezione su Venezia. Delle chiare rappresentazioni dellestro e dellenergia creativa degli artisti, ottenute da ritagli di stoffe e materiali di riciclo.

 

«Questa selezione di opere ha lo scopo di puntare i riflettori sulla valorizzazione della persona, affermando che ciascuno può superare il proprio limite attraverso l’arte e produrre opere di buon contenuto artistico, trovando in questo una forma di eccellenza e realizzazione personale» ha dichiarato la coordinatrice del Centro diurno Santa Rosa di Irpea Maria Pia Peserico.

 

«Il Centro – infatti -  pone particolare attenzione alla dimensione artistica delle persone con disabilità, nella convinzione che cultura e arte siano mezzi privilegiati per l’espressione personale e l’inclusione sociale».

Della stessa opinione anche lAssessora alla Cultura del Comune di Abano Terme Cristina Pollazzi secondo cui «l'arte, pur nelle forme più semplici, è un linguaggio universale capace di creare sinergia ed entusiasmo creativo. Con ladesione a questo progetto – continua – lAmministrazione vuole dimostrare attenzione verso i cittadini e apertura verso tutta la Comunità.»

 

 

03/02/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

19 NOV 2025

A VENEZIA TRE GIORNI D’ARTE E SCIENZA PER RACCONTARE LA BIODIVERSITÀ

Con "Naturalmente Connessi"

19 NOV 2025

RECORD DA SOTHEBY’S PER IL KLIMT DELLA COLLEZIONE LAUDER

Il Ritratto di Elizabeth Lederer per 236 milioni di dollari

17 NOV 2025

ADDIO ALLE GEMELLE KESSLER

Se ne vanno due icone del varietà a 89 anni

17 NOV 2025

TRIESTE DIVENTA CAPITALE DELL’INCHIOSTRO

150 artisti da tutto il mondo per la XV International Tattoo Expo

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale