Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CASA DEL CINEMA: LA CENA DELLE BEFFE

Immagine dell'articolo

Continua il viaggio nella riscoperta dei cult del cinema e non solo.
 
I più bei film popolari continuano ad avere un ruolo da protagonisti alla Casa del Cinema nell'ambito della rassegna "Perduti nel buio".
 
Oggi la proiezione di uno dei capolavori di Alessandro Blasetti, "La cena delle beffe", pellicola del 1942 che verrà proiettata a partire dalle ore 18:00.

Tra le battute rimaste indelebili del film c'è quella di Amedeo Nazzari “Chi non beve con me, peste lo colga”; il film è passato alla storia anche per la nudità del seno di Clara Calamai. 

"Sfidando la censura di allora Blasetti rende esplicita la sessualità di cui il film è carico. Questa sessualità non può dirsi proprio di tipo eterosessuale. Neri esibisce troppo la sua virilità per non apparire sospetto (quella parrucca bionda!) e Blasetti si toglie il gusto di mostrarlo passivo, crocifisso come un San Sebastiano, quando Lisabetta lo carezza e lo bacia. Giannetto è incapace di avere rapporti con Ginevra se non attraverso Neri: sia nella scena citata sia quando passa la notte con Ginevra che lo ha scambiato per Neri, il quale scoprendolo gli dice: 'Tu me l’hai goduta!'. E ambiguo è il rapporto con Tornaquinci, interpretato da Memo Benassi, di cui all’epoca non doveva sfuggire l’omosessualità. (Nel 1974 Carmelo Bene non avrà difficoltà, in coppia con Luigi Proietti, a riproporre il testo di Benelli nella sua vera luce). Il padre, il maschio, il dittatore altro non sono che maschere dietro le quali si nasconde la femminilità repressa". Questo il punto di Adriano Aprà nella sua analisi del film.

21/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma