Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

A VOLTE SOGNIAMO DI ESSERE LIBERE...

Immagine dell'articolo

Oggi, alle ore 17, ci sarà la diretta streaming di un evento importante, nella forma e nei contenuti.
 
Sarà presentato il libro "A volte sogiamo di essere libere", uno spaccato dedicato al lavoro forzato femminile, con testimonianze dirette.

Questo fenomeno coinvolse circa 2.300 donne, a cavallo tra il 1942 e il 1945, un triennio importante per la produzione Siemens & Halske nel lager di Ravensbrück.
 
Diretta sulla piattaforma Jitsi Meet (stanza Bobbato) e appuntamento con Anna Paola Moretti (ricercatrice), intervengono i curatori dell’edizione italiana Ambra Laurenzi (Presidente Comitato internazionale di Ravensbrück, consigliera Aned) e Raul Calzoni (Università di Bergamo).
 
Nel volume sono presenti i ricordi e i frammenti di un periodo lontano, un frame che unì il destino di donne provenienti da 15 diversi Paesi in un unico destino.

23/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma