Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

A VOLTE SOGNIAMO DI ESSERE LIBERE...

Immagine dell'articolo

Oggi, alle ore 17, ci sarà la diretta streaming di un evento importante, nella forma e nei contenuti.
 
Sarà presentato il libro "A volte sogiamo di essere libere", uno spaccato dedicato al lavoro forzato femminile, con testimonianze dirette.

Questo fenomeno coinvolse circa 2.300 donne, a cavallo tra il 1942 e il 1945, un triennio importante per la produzione Siemens & Halske nel lager di Ravensbrück.
 
Diretta sulla piattaforma Jitsi Meet (stanza Bobbato) e appuntamento con Anna Paola Moretti (ricercatrice), intervengono i curatori dell’edizione italiana Ambra Laurenzi (Presidente Comitato internazionale di Ravensbrück, consigliera Aned) e Raul Calzoni (Università di Bergamo).
 
Nel volume sono presenti i ricordi e i frammenti di un periodo lontano, un frame che unì il destino di donne provenienti da 15 diversi Paesi in un unico destino.

23/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia