Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIORNO DELLA MEMORIA: IL RICORDO DI MODENA

Immagine dell'articolo

Modena ricorda. Domani, mercoledì 27 gennaio, anniversario dell’apertura dei cancelli di Auschwitz nel 1945, la cittadina emiliana rivolgerà al Giorno della memoria numerose iniziative. 

A ricordo, come ha ricordato Gianpietro Cavazza, vicesindaco e coordinatore del Comitato per la storia e le memorie del ‘900, non solo di una ricorrenza ma di un monito che ci giunge dal passato, in quanto "ancora oggi milioni di donne, uomini e bambini sono privati della loro libertà, per motivi politici, etnici e religiosi".

Alle 8 del mattino, ad aprire la giornata sarà “Quale memoria”, con i percorsi interdisciplinari su discriminazioni,razzismo e intolleranza, in podcast su Radio Dad https://www.spreaker.com/show/qual-memo-ia-27-gennaio-2021.

Dalle 9 alle 12, le biblioteche comunali propongono a scuole primarie e secondarie di primo grado “Un libro, una rosa bianca, in ricordo della Shoah”, lettura di albi illustrati, poesie e racconti in diretta streaming su facebook biblioteche.modena e bibliomo e su Youtube Biblioteche Modena e Archivio Storico. 
 
Alle 10 sarà la volta di “Processo al ‘Manifesto della razza’: il caso Pende”, un'azione teatrale per le superiori realizzata nel Giorno della Memoria 2019 e diffusa sulla pagina Facebook di Fondazione San Carlo e Istituto storico e sul canale YouTube di Fondazione San Carlo. 

In serata, alle 21, “I Concerti della Memoria e del Dialogo: 2008 – 2021”, kermesse musicale curata da Amici della Musica di Modena.


26/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia