Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NON CI RESTA CHE PIANGERE... COMPIE 35 ANNI

Immagine dell'articolo

Un film che ha lasciato un segno indelebile nella storia della commedia all’italiana, una proiezione divertente in cui la sfrontatezza del fiorentino Roberto Benigni e la dolcezza del napoletano Massimo Troisi danno vita a una storia divertentissima che si snoda a suon di battute: è “Non ci resta che piangere”, che a distanza di 35 anni dalla sua uscita nelle sale cinematografiche, sarà proiettato il 17 settembre in piazza del Carmine, riproponendoci l’inaspettato viaggio nel tempo del maestro elementare Saverio e del bidello Mario.

Alle 21 ci sarà la proiezione di uno speciale sulla realizzazione del film, scritto e diretto da Massimo Troisi e Roberto Benigni, con interviste agli autori e la proiezione gratuita del lungometraggio sulla facciata della chiesa, a cura dell’associazione l’associazione culturale Bang!

L’iniziativa sarà anche l’occasione per ricordare la prematura scomparsa dell’artista Massimo Troisi avvenuta 25 anni fa.

“Con questa proiezione vogliamo celebrare i 35 anni del film di culto del 1984 e rendere omaggio alla memoria del grande Massimo Troisi - ha detto l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi -. La filosofia che anima questa iniziativa è la valorizzazione della commedia fiorentina e toscana, un grande patrimonio non solo di Firenze, ma dell’Italia intera. Ogni anno celebreremo un grande must della tradizione toscana e fiorentina”. “Sono certo che sarà una bellissima serata - ha continuato Sacchi - all’insegna del ricordo e del divertimento in una delle più belle piazze della città con la sua chiesa che farà da schermo per la proiezione del film. Tra l’assessorato e il Quartiere c’è un’ottima intesa per la valorizzazione dell’Oltrarno fiorentino”.

“Il grande cinema torna in piazza - ha affermato il presidente del Quartiere 1 Maurizio Sguanci - per celebrare questa volta il talento di Benigni e Troisi. Il Quartiere è entusiasta di questa iniziativa che stiamo organizzando e sono sicuro riscuoterà un grande successo di pubblico”. 

19/08/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia