Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PAGINE MUSICALI IN VENETO

Immagine dell'articolo

Attraverso alcune figure di collegamento, un narratore esterno e alcuni personaggi occasionali, che assicurano la comprensibilità delle diverse scene e dei molteplici contesti storici, la narrazione si dipana a partire dall’anno della morte del celebre compositore fiorentino Francesco Landino (1397), fino alla Pace di Lodi (1454).
 
Dalla Firenze di Coluccio Salutati alla Roma del Giubileo,  dall’Avignone dell’antipapa Benedetto XIII alla Venezia del Doge Sten, dalla battaglia di Azincourt alla cattedrale di Troyes… un avvicendarsi di scene sottolineate da musiche attinenti al momento storico rappresentato: canzoni, danze, mottetti, carole, lamentazioni... I dialoghi, brevi e incisivi, chiariscono di volta in volta luoghi, contesti e importanti problematiche culturali intimamente collegate allo sviluppo musicale di un sorprendente "arazzo musicale".

Lo spettacolo è compreso nel costo ordinario d’ingresso al Museo e alle mostre “Domus Grimani”, “Pittura/Panorama” , “Meycellium”.

 

05/08/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma