Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALCAMO: FESTIVAL “NUOVE IMPRESSIONI” NIM

Immagine dell'articolo

Venerdì 2 agosto prende il via l’undicesima edizione del Festival NIM – NUOVE IMPRESSIONI (2 e 3 agosto - Piazza Ciullo ad Alcamo), uno degli eventi musicali gratuiti più seguiti e longevi in Sicilia. Quest’anno un cartellone musicale di due giorni a vocazione internazionale: tre band provenienti dalla Germania, una dall’Olanda, uno dalla Svizzera e uno dall’Italia.

Il primo giorno, sul palco della storica location di Piazza Ciullo di Alcamo, si esibiranno i Nebulake (Germania), trio che spazia tra Hip Hop, Funk e Synth, composto da Sydney Spaceship, Pauly Poncho e Uncle Phil, dà vita ad uno spettacolo che mescola musica, rap freestyle, video e teatro. Poi toccherà ai Frollein Smilla, sempre dalla Germania: Desna Wackerhagen insieme ad Anjia Lotta sorprendono con la loro musica fatta di musica folk e ballate, con delicati accordi di pianoforte che incontrano chitarre dai suoni funk, canti pirateschi e romantiche fisarmoniche. La serata si concluderà con la musica elettronica del pianista, compositore e produttore palermitano Go-Dratta.
 
Sabato 3 agosto sarà la volta degli olandesi Wolf & Moon, duo di nomadi cantastorie, formato da Stefany e Dennis, che propongono un mix di indie-folk ed elettronica che trae ispirazione da artisti come Bon Iver e XX. Altro duo protagonista, questa volta dalla Svizzera, le Ikan Hyu: definiscono il loro genere “elastic plastic future space pop”. Esplosività tutta al femminile, maestre del multitasking, suonano fino a tre strumenti contemporaneamente: batteria elettronica e acustica, basso di Moog e chitarra elettrica formano il quadro musicale, oltre a voci e rap. Il Festival si chiude con i Micronaut (Germania): un'orchestra racchiusa nel polistrumentista tedesco Stefan Streck. Un collage elettronico tra samples, synth, chitarra elettrica e modulazioni.

26/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia