Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VOCI TRA LE MURA

Immagine dell'articolo

Il Bagno della Regina, l’area archeologica recentemente restituita alla luce, si prepara ad accogliere i primi appuntamenti della nuova edizione di “Voci tra le mura”, la rassegna che dal 2004 dedica ai grandi classici della letteratura antica e moderna gli spazi più antichi e suggestivi della Città.

Il calendario parte lunedì prossimo, 8 luglio, con un omaggio a Seneca, sempre attuale da 2000 anni a questa parte come sostiene il coordinatore artistico della rassegna Lucilio Santoni: “Perché parlare ancora di Seneca un autore latino di 2000 anni fa?: i  classici dicono qualcosa che interessa la nostra vita e qualcosa di molto importante – afferma Santoni - . E’ essenziale, quindi, rendere fruibili questi autori che scrivono in una lingua e un sentire di 2000 anni fa:  quello che cerchiamo di fare è avvicinarli al presente. Seneca, in particolare, ci insegna che politica e antipolitica sono sempre esistite. E’ un autore  che ha lavorato su questo binomio e anche su questo ha molto da dirci”.

Gli spettacoli in programma nell’area archeologica Bagno della Regina (8-23 luglio, 2 agosto) fanno parte del cartellone regionale TAU-Teatri Antichi Uniti.  La rassegna si sposterà poi nel Parco di Monte Castello per l’appuntamento conclusivo del progetto “La città si racconta” (la serie di eventi che ha animato diversi luoghi di Grottammare nel mese di giugno):  lo spettacolo “La città ideale” prevede tre repliche nei giorni 9-10-11 agosto.

“Negli anni – dichiara il sindaco Enrico Piergallini - abbiamo toccato con mano le emozioni del pubblico in questi luoghi, soltanto apparentemente periferici, che abbiamo scelto come piazze della poesia e della letteratura. Coniugare la parola con la storia è il modo migliore per raccontare ai cittadini e ai turisti la profondità della mostra memoria, facendo scoprire percorsi che rischiano di essere dimenticati”.

08/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli