Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

8 DICEMBRE, LA SOLITARIA COLONNA DELL'IMMACOLATA IN TEMPO DI COVID

Immagine dell'articolo

L'arte Mariana, insieme a i più famosi crocifissi, ha sempre captato gli sguardi benevoli dei fedeli in cerca della Divina Provvidenza ed in  questo momento storico ancora di più veniamo coinvolti nella preghiera, che per fede per alcuni o suggestione per altri, dovrebbe condurci fuori dalla pandemia.

Iniziato da qualche giorno  l'Avvento per la Chiesa Cattolica, un periodo durante il quale i credenti si predispongono spiritualmente ad accogliere il figlio di Dio sulla terra, ci troviamo a celebrare per prima Maria: “il grembo che accolse il  Dio  fatto uomo”.

L'8 Dicembre infatti diventa la festa della  purezza di quella donna che si distinse dalle altre, nell'arte sempre rappresentata con i  piedi a schiacciare il  serpente e coronata di stelle, immagine evocativa della Vergine narrata nell'Apocalisse di Giovanni.

Istituita dalla Bolla Papale di Pio IX “Ineffabilis Deus”, questa festa mariana è diventata un'occasione di rituali religiosi diffusi nel mondo, dei quali il più famoso si svolge nella Città Eterna, ai piedi della colonna dell'Immacolata sita in Piazza Mignanelli. Eretta, su una colonna di marmo cipollino,  proprio per volere dello stesso Pio IX, a pochi passi dalla scalinata di Trinità dei Monti, rappresentata in un meraviglioso corpo bronzeo, opera di Giuseppe Obici.

Luogo nel quale, dall'8 Dicembre 1953, Pio XII, dopo  aver dato inizio ad un Anno Mariano, davanti l'altare della Salus Popoli Romani nella chiesa di Santa Maria Maggiore, si svolge ogni anno un rito corale di preghiera insieme al Pontefice che vi depone una corona di fiori.

Ma quest'anno rischiamo di vedere una celebrazione solitaria, carica di quel silenzio spirituale che tocca anima e cuore, come quella che rimarrà per sempre nei cuori dei fedeli che, lo scorso marzo, guardavano Papà Francesco solo davanti il Crocifisso in  una Piazza San Pietro vuota.

07/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma