Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SUONI SOTTO ALLE STELLE

Immagine dell'articolo

Il fascino della storia ricostruita e delle storie che la tengono viva, con tutta la suggestione che può nascere dal trovarsi, dopo l’imbrunire e sotto le stelle, in un luogo che si presenta così com’era nell’età del bronzo, circa 3.500 anni fa.

Sarà una iniziativa che si svolge di sera, domenica 16 giugno, a chiudere la rassegna di appuntamenti primaverili al parco archeologico museo all’aperto della Terramara di Montale.

Dalle 18 fino a mezzanotte, nella cornice suggestiva del villaggio preistorico ricostruito, gli archeologi dell’associazione “Tramedistoria”, con l’iniziativa “Suoni sotto le stelle”, accompagnano il pubblico in un’affascinante esperienza sensoriale al buio (o con gli occhi bendati quando ancora farà giorno), attraverso l’ascolto di riproduzioni di antichissimi strumenti musicali.

L’associazione Tramedistoria, composta da archeologi, archeotecnici e musicisti, presenterà a Montale il progetto “Il suono attraverso l’uomo”, frutto di una ricerca ventennale sugli strumenti musicali preistorici che verranno presentati: strumenti musicali in pietra, semi, legno, corno e osso, impiegati come percussioni, fischietti, flauti, trombe, ance, archi e rombi, tra i più antichi creati dall’uomo, ricostruiti sulla base dei rinvenimenti archeologici.

“Suoni sotto le stelle”, senza obbligo di prenotazione, si ripete ogni ora, con inizio alle 18, quindi alle 19, alle 20, alle 21, con ultimo ingresso alle 22.30. Infine, alle 23 raduno intorno al fuoco per condividere un momento unico sotto le stelle.

Oltre all’esperienza sensoriale, la visita al Parco si svolge nell’area dello scavo in cui è venuta in luce la Terramara di Montale e prosegue nel museo all’aperto, dove sono state ricostruite due abitazioni dell’età del bronzo. Al termine delle visite è possibile trattenersi per un aperitivo, cena o dopo cena in collaborazione con “La Vetusta - gastronomia su ruote”.

14/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia