Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

A PALERMO APRE IL MUSEO DEL PRESENTE: UN VIAGGIO NELLA MEMORIA DI FALCONE E BORSELLINO

Immagine dell'articolo

PALERMO – Inaugurato oggi, 23 maggio, a trentatré anni dalla strage di Capaci, il Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino apre le sue porte a Palazzo Jung, nel cuore di Palermo. Non un semplice memoriale, ma un luogo vivo, concepito per traghettare il visitatore nel presente e nel futuro, portando con sé il peso e l’eredità di una battaglia civile ancora attuale.

Il museo, ideato e curato da Alessandro De Lisi, raccoglie oggetti personali, installazioni immersive e documenti originali che raccontano la storia di due uomini, ma anche di un'intera nazione in lotta contro la mafia. Tra i reperti più toccanti: la bicicletta di Paolo Borsellino, la poltrona e la penna preferita di Giovanni Falcone, le sue agende annotate con appunti personali, e perfino la fotocopiatrice usata durante il Maxiprocesso, simbolo dell’instancabile lavoro giudiziario svolto dai due magistrati.

Un angolo del museo è dedicato alla sveglia di Antonio Montinaro, capo scorta di Falcone, un oggetto semplice ma denso di significato, che lo accompagnava ogni giorno. E poi, sorprendente e tenera, la collezione di papere di Giovanni Falcone, nate da un errore giudiziario che lui stesso decise di trasformare in simbolo di umiltà e autocritica. “Ogni tanto Paolo gliene faceva sparire una, lasciandogli un biglietto con scritto: se rivuoi la papera indietro, devi dare cinquemila lire”, racconta Vincenzo Di Fresco, presidente del Museo.

Tra le opere esposte, spicca l’installazione artistica "La linea del tempo", che ripercorre i momenti cruciali della lotta alla mafia. E poi la cosiddetta "foto impossibile", in cui i grandi eroi dell'antimafia compaiono trionfanti, letteralmente al di sopra dei mafiosi rappresentati come figure basse, viola, simbolo di lutto e penitenza. “Il nostro obiettivo – spiega Di Fresco – è far comprendere che ognuno può fare la propria parte, come diceva Falcone”.

Una sezione speciale è riservata a foto di famiglia e installazioni digitali immersive, tra suoni di elicotteri e cori di rivolta popolare, che trasportano lo spettatore nel clima drammatico e vivo degli anni Ottanta e Novanta. “Questo sarà un luogo dove i ragazzi di Palermo potranno conoscere davvero Giovanni e Paolo – sottolinea Maria Falcone, sorella del magistrato e presidente della fondazione a lui intitolata –. Giovanni è cresciuto proprio qui vicino, in questa zona: dimostrazione che chiunque, se vuole, può farcela”.

Il Museo del Presente non è solo un tributo alla memoria: è un invito alla responsabilità. È un ponte tra la storia e la coscienza civile, un appello a non dimenticare e a continuare a combattere, ogni giorno, con gli strumenti della legalità, dell’istruzione e della cultura.

23/05/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma