Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Immagine dell'articolo

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti, la storica manifestazione culturale nata a Cagliari nel 1997, che quest'anno si presenta con numeri da record: 800 siti visitabili in 87 città di 19 regioni italiane. Un viaggio straordinario attraverso il patrimonio artistico, storico, archeologico e naturalistico del nostro Paese, all'insegna del tema "Dove tutto è possibile".

L'iniziativa, giunta alla sua 29ª edizione, si propone di intrecciare memorie, identità e paesaggi, trasformando ogni tappa in una grande narrazione collettiva. Dalle tombe dei Giganti in Sardegna ai musei etnografici, dalle antiche abbazie ai castelli medievali, ogni luogo diventa teatro di incontri, racconti e scoperte.

Il programma 2025 si articola in due fasi distinte. A maggio, il cuore pulsante sarà la Sardegna, con oltre 60 comuni coinvolti, affiancati da città come Benevento, Chieti, Cosenza, Perugia e Roma (con l'Ecomuseo Casilino). Tra ottobre e novembre, l'evento si estenderà su scala nazionale, attraversando l'Italia da nord a sud: da Trieste a Siracusa, passando per Torino, Mantova, Venezia, Ferrara, Palermo e tante altre città.

Il percorso offrirà esperienze uniche: dalla suggestione del Teatro Romano di Chieti alla mistica Basilica sotterranea di Porta Maggiore a Roma, dal commovente itinerario delle pietre d'inciampo dell'antico Ghetto di Venezia al celebre Palazzo dei Diamanti di Ferrara. Non mancheranno luoghi straordinari come la Necropoli punica di Tuvixeddu a Cagliari, la più grande del Mediterraneo, il Museo Virgilio a Mantova e il Parco del Pollino, dove arte e natura si fondono in perfetta armonia.

Monumenti Aperti non si limiterà alle visite guidate: il programma prevede concerti, spettacoli teatrali, performance artistiche e incontri con le comunità locali, trasformando ogni sito in un vero e proprio laboratorio di memoria e partecipazione. Il motore di questa grande festa diffusa sarà il coinvolgimento di oltre 20.000 studenti e volontari, protagonisti nel raccontare le meraviglie culturali e le storie meno conosciute dei territori.

Un invito, dunque, a lasciarsi sorprendere e a riscoprire con occhi nuovi la nostra straordinaria eredità culturale, creando connessioni tra passato e futuro. Perché ogni monumento, ogni pietra, ogni paesaggio custodisce la storia delle persone che li hanno vissuti, amati e tramandati.

29/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita