Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PALAZZO REALE DI NAPOLI CELEBRA CASANOVA CON UN INEDITO DI PITTONI

Immagine dell'articolo

Napoli rende omaggio a Giacomo Casanova in occasione del tricentenario della sua nascita con una mostra d’eccezione al Palazzo Reale. Dal prossimo 20 maggio, nelle sale dell’Appartamento di Etichetta, i visitatori potranno ammirare tre dipinti del pittore veneziano Giambattista Pittoni (1687-1767), tra cui un’opera inedita. Le tele, provenienti da una collezione privata americana, saranno esposte insieme a materiali del fondo casanovista Aldo Ravà, custodito presso la Biblioteca del Museo Correr di Venezia.

Giacomo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 - Duchcov, 4 giugno 1798) fu un personaggio poliedrico: scrittore, diplomatico, scienziato ed esoterista. Il legame tra il celebre avventuriero e Napoli è testimoniato dai suoi scritti e dalle cronache del tempo, che raccontano anche di una sua visita a Palazzo Reale. Benedetto Croce, nel volume "Aneddoti e profili Settecenteschi", ricorda un episodio curioso in cui Casanova, giunto a Napoli per la seconda volta, ricevette un’improvvisata visita guidata dell’edificio.

L’esposizione, curata dallo storico dell’arte Andrea Gianluca Donati, ruota attorno ai dipinti di Pittoni, pittore veneziano di rilievo nel Settecento. Le opere raffigurano Venere e Diana e Apollo – quest’ultimo mai esposto prima – e restituiscono le atmosfere voluttuose e libertine che fanno da sfondo alle avventure di Casanova. I dipinti, creduti scomparsi, sono stati recentemente ritrovati e attribuiti grazie alle ricerche di Donati. Le tele provengono dagli eredi Miari Cumani, discendenti di due antiche famiglie venete.

L’evento è frutto della collaborazione tra Palazzo Reale di Napoli e la Fondazione Musei Civici di Venezia. L’allestimento è curato dal team scientifico e tecnico della reggia partenopea, che arricchisce così la propria offerta culturale con una mostra in grado di coniugare arte e storia. "Questa mostra rappresenta un'occasione per ritessere i fili di una vicenda poco nota che lega Napoli a Venezia – afferma Paola Ricciardi, dirigente delegata di Palazzo Reale –. Nell'anno in cui si celebrano i 300 anni dalla nascita di Giacomo Casanova, Palazzo Reale arricchisce l'offerta per il pubblico facendo conoscere, attraverso l'arte, un'altra delle numerose storie di cui è stato testimone e uno dei personaggi illustri protagonisti del '700 italiano".

L’accesso alla mostra sarà incluso nel biglietto d’ingresso a Palazzo Reale. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati d’arte e di storia, che potranno riscoprire un Casanova inedito, filtrato attraverso le pennellate raffinate di Pittoni e il fascino senza tempo della Napoli settecentesca.

01/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

24 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA ANNA TESLA

Dal percorso diagnostico ecografico alla pittura intuitiva

24 APR 2025

SIRACUSA, IL MITO VA IN SCENA

Da Edipo a Elettra, il teatro greco accende la nuova stagione

24 APR 2025

LUNGO WEEKEND DEL 25 APRILE TRA ARTE MEMORIA

Il teatro italiano non si limita a ricordare e trasforma la memoria in esperienza viva, emozionante e necessaria

23 APR 2025

PAPA FRANCESCO: IL PONTEFICE DELL’ARTE CHE PARLA AL CUORE DEL MONDO

E' stata una figura chiave nel dialogo tra fede e arte nel XXI secolo.

23 APR 2025

LA CAPRI DI SARGENT IN MOSTRA AL MET

Tra Luci Mediterranee e Ombre Parigine

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita