Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ITALIA, REGINA DEL TURISMO EUROPEO

Immagine dell'articolo

L’Italia conferma per il secondo anno consecutivo il primato europeo nella classifica generale dell’European Tourism Reputation Index (Etr Index) stilata dall’Istituto Demoskopika. Con un punteggio di 115,5, il Belpaese supera Grecia (108,4) e Spagna (102,8), riaffermandosi come una delle mete più ambite e apprezzate nel panorama turistico internazionale. La classifica, resa nota in concomitanza con la Bit di Milano, evidenzia non solo la bellezza e la varietà dell’offerta italiana, ma anche l’importanza della sua reputazione online e dell’attrattività culturale.

Arte e cultura: il cuore pulsante della reputazione turistica italiana

L’Italia ha ottenuto il primo posto in due dei quattro indicatori analizzati: ricerca e popolarità della destinazione. Fondamentale è stato il ruolo del patrimonio culturale, artistico e gastronomico, che continua a suscitare l’interesse dei visitatori di tutto il mondo. Nonostante il secondo posto nell’offerta turistica generale, il Paese ha ancora margini di miglioramento nella gestione dei canali social istituzionali. Mentre nazioni come Portogallo, Grecia e Spagna investono sempre più nei social network per promuovere le loro destinazioni, l’Italia resta indietro nella capacità di sfruttare appieno questa vetrina globale.

Toscana in testa alla classifica regionale

A livello regionale, la Toscana si posiziona al primo posto nel Regional Tourism Reputation Index, superando il Trentino Alto Adige. Con un punteggio di 109,6, la regione ha conquistato il primato grazie al livello di popolarità online e al secondo posto nella valutazione dell’offerta ricettiva, ristorativa e culturale. Quasi 79mila strutture e attrazioni sono state valutate positivamente dal pubblico, evidenziando l’eccellenza della Toscana nel soddisfare le aspettative dei turisti.

Sicilia, tra storia e innovazione digitale

La Sicilia si classifica al terzo posto con 104,6 punti, un risultato frutto di un forte apprezzamento per le quasi 78mila strutture e attrazioni recensite positivamente. A contribuire in modo significativo al successo della regione è stata anche la visibilità su Google Trends e il vasto volume di contenuti indicizzati online, che ha permesso alla Sicilia di emergere come una delle destinazioni più popolari e amate.

Lazio, Lombardia ed Emilia Romagna: poli culturali e turistici

Tra le altre regioni di spicco, il Lazio, con la sua ricchezza monumentale e artistica, la Lombardia, sempre più orientata al turismo culturale e d’affari, ed Emilia Romagna, patria della gastronomia e della musica, continuano a consolidare il loro ruolo di poli turistici di primaria importanza.

La sfida della percezione digitale

“Il turismo oggi si gioca sul campo della percezione e della reputazione”, ha dichiarato Raffaele Rio, presidente di Demoskopika. La sfida più grande per l’Italia è migliorare la propria strategia di comunicazione digitale, investendo in analisi predittive dei flussi turistici per intercettare nuovi segmenti di viaggiatori e promuovere contenuti in linea con le loro aspettative.

Un utilizzo più efficace dei social network e una comunicazione digitale avanzata potrebbero non solo rafforzare la percezione dell’Italia come destinazione innovativa e accogliente, ma anche incrementare il valore economico del settore turistico. L’arte e la cultura, da sempre il cuore pulsante dell’identità italiana, sono pronte a giocare un ruolo chiave in questa evoluzione digitale del turismo.

12/02/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 OTT 2025

Intervista all'Autrice di “Sogni e colori”

“Sogni e colori” nasce dal desiderio di trasformare un momento familiare difficile in un atto di bellezza e memoria.

16 OTT 2025

NASCE PHOTOBOOK MANIA: A BOLOGNA LA BIENNALE DEI LIBRI FOTOGRAFICI

Il 18 e 19 ottobre la prima edizione alla Serra Madre dei Giardini Margherita, con editori internazionali, workshop e mostre dedicate all’arte del photobook

16 OTT 2025

A ROMA IL GENIO VISIONARIO DI DALÍ TRA RIVOLUZIONE E TRADIZIONE

Oltre sessanta opere in mostra a Palazzo Cipolla fino al 1° febbraio 2026, tra omaggi ai maestri del passato e dialoghi con Picasso

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi