Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SOGNALIB(E)RO 2019, SECONDA EDIZIONE

Immagine dell'articolo

Un nuovo appuntamento con libri, lettura e scrittura si è svolto lunedì 27 maggio nel carcere di Sant’Anna di Modena con Laura Morante. La regista e attrice ha presentato il suo libro d’esordio, “Brividi immorali” (La nave di Teseo, 2018), e ha dialogato con i detenuti e con il giornalista Bruno Ventavoli di Tuttolibri - La Stampa nell’ambito del premio nazionale per le carceri “Sognalib(e)ro”. Nel frattempo, con l’approvazione nei giorni scorsi da parte della Giunta, prende ufficialmente il via la seconda edizione del premio promosso dal Comune di Modena, assessorato alla Cultura, con Direzione generale del ministero della Giustizia, Dipartimento amministrazione penitenziaria, Giunti editore, e sostegno di BPER Banca.

Il concorso, ideato e diretto da Bruno Ventavoli in collaborazione col Comune, mira a promuovere lettura e scrittura nelle carceri come strumento di riabilitazione, dando espressione all’articolo 27 della Costituzione. Di particolare rilievo umano, culturale e sociale, il progetto consiste in un concorso letterario che prevede l'assegnazione di due premi, uno a un'opera letteraria valutata e votata dai detenuti, l'altro a un elaborato prodotto dai detenuti stessi, che potrà, essere pubblicato da Giunti editore.

Per la seconda edizione di Sognalib(e)ro sono stati individuati dal ministero della Giustizia 18 istituti, dove sono attivi laboratori di lettura o di scrittura creativi: la Casa Circondariale di Torino Lorusso e Cotugno, quella di Modena, la Casa di Reclusione di Milano Opera, quelle di Pisa, Brindisi, Trapani, Verona, Cosenza Saluzzo, Trento, Pescara, Firenze Sollicciano, Napoli Poggioreale, Sassari, Paola, Ravenna,; quelle femminili di Roma Rebibbia e Pozzuoli.

28/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma