Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AL NORTE DE LA TORMENTA. DA ROBERT RAUSCHENBERG A JUAN MUÑOZ

Immagine dell'articolo

Antoni Tàpies, Robert Rauschenberg, Bruce Nauman, Eduardo Chillida, Tony Cragg, Pedro Cabrita Reis, Richard Tuttle, Cristina Iglesias, Eulalia Valldosera.
 
Sono alcuni dei protagonisti di Al Norte de la Tormenta. Da Robert Rauschenberg a Juan Muñoz, I capolavori della collezione IVAM di Valencia, a cura di Hou Hanru con Chiara Bertini, al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo dal 22 maggio all’8 settembre 2019.
 
In questa occasione sono esposti al MAXXI alcuni capolavori storici dell’arte spagnola e internazionale della collezione dell’IVAM, Institut Valencià d’Art Modern, uno dei più importanti musei d'arte contemporanea della Spagna. Nel 2020, un focus sulla collezione del MAXXI sarà ospitato nelle sale dell’IVAM.
 
La collezione dell’ IVAM, sin dalla sua fondazione nel 1985, ha raccolto nel tempo un patrimonio artistico invidiabile che combina arte moderna e contemporanea, globale e locale, da diverse geografie e contesti culturali: spagnolo, europeo, latino americano, nord americano.
 
La mostra prende il nome da un’opera del 1986 del celebre artista spagnolo Juan Muñoz, Al norte de la tormenta. Enigmatica e insolita, questa grande scultura in ferro di forma circolare assomiglia a un astrolabio, da cui spuntano però coltelli, portoni, ringhiere e altri elementi tipici della ricerca degli esordi dell’artista madrileno. Il risultato è un effetto straniante, un universo misterioso in cui tutte le cose sono intrecciate tra loro in una “tormenta” di idee e pensieri. L’opera accoglie il pubblico, insieme a un’altra scultura di Juan Muñoz, Senza titolo (1998), della Collezione MAXXI, a sottolineare il dialogo tra le due istituzioni. Questa seconda scultura in bronzo rappresenta una figura sorridente dalla fisionomia asiatica, che sembra quasi intenta a ricercare un dialogo e l’interazione con lo spettatore.

21/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli