Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RECUPERATO UN DIPINTO SOTTRATTO DAI NAZISTI

Immagine dell'articolo

Un dipinto del Seicento dal valore inestimabile, “Loth avec ses deux filles lui servant à boire”, attribuito al pittore francese Nicolas Poussin, meglio conosciuto in Italia con il nome di Niccolò Pussino, venne rubato nel 1944 ad una famiglia ebrea, dai nazisti.

La ricerca dell’opera iniziò da parte dei proprietari già dal 1946. Nonostante la tela venne inserita nel “Répertoire des biens spoliés en France durant la guerre 1939-1945”, una serie di libri che descrivevano molte opere saccheggiate, arricchiti da precise informazioni, dettagli e nomi dei proprietari, non fu mai ritrovata.

Dopo lunghissime e complesse indagini, in quanto nel corso degli anni, diversi sono stati i proprietari de “Loth avec ses deux filles lui servant à boire”, finalmente è stato rinvenuto. Ciò è stato possibile grazie alla segnalazione di un esperto d’arte olandese, che vide il dipinto esposto presso una fiera internazionale d’arte. I carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio culturale di Monza, dopo aver rintracciato l’attuale proprietario, sono riusciti a recuperare l’opera in Veneto e a restituirla agli eredi dei lettimi proprietari.

04/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

26 NOV 2025

GENNARO CAPOLUONGO RACCONTA GLI EROI SILENZIOSI DELLO STATO

“Dalla parte giusta”

25 NOV 2025

QUANDO L’IMMAGINE DIVENTA DENUNCIA

Lo spot RAI per il 25 novembre e la potenza dell’arte civile

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

24 NOV 2025

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro

21 NOV 2025

LA NUOVA OPERA DI LAIKA PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Roma, il grido muto di un bambino palestinese