Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

Biennale Democrazia

Immagine dell'articolo

 Visibile Invisibile" è il titolo di quest' anno della Biennale Democrazia, iniziato a Torino il 27 marzo si concluderà domenica 31 marzo. Il programma, fitto e articolato, prevede 133 incontri e la presenza di 251 relatori da tutto il mondo. L' obiettivo degli incontri è quello di approfondire tematiche attuali della nostra società, ragionare e soprattutto porsi domande.
In un periodo storico molto complesso in cui la comunicazione è caotica: vediamo tanto, ma capiamo sempre meno; in cui i poteri, che dovrebbero sottoporsi alla verifica e al giudizio dei cittadini, agiscono spesso in una "zona franca", mentre le esistenze individuali sono sempre più controllate; in cui molto spesso ci facciamo spettatori del presente svuotandoci di profondità storica e della prospettiva del futuro; bisogna dunque soffermarsi a ragionare.
Sono molte le questioni che la Biennale solleva esplicandoli in quattro percorsi formativi: Luci e ombre; La società` della trasparenza; Legami invisibili; Dal tramonto all'alba.     
-Intendiamo sottrarci – ha spiegato Zagrebelsky, Presidente della Biennale – al gioco di luci e ombre. Quando le luci sono molto accecanti rischiano di lasciare in ombra tante altre cose-.
L' urgenza è quella di ragionare sul nostro passato e capire quali obiettivi dobbiamo porci per progettare il nostro futuro. 
Biennale Democrazia vuole offrire alla città uno spazio di riflessione sulla democrazia, su come alimentarla e rinnovarla con il contributo di tutti i cittadini. Riflettere sul tema "Visibile e Invisibile" cercando di contrastare la marginalità sociale e favorendo l’uscita degli invisibili dal cono d’ombra nel quale spesso sono relegati. 
Biennale Democrazia è una manifestazione culturale internazionale che coinvolge i cittadini e in particolare i giovani, organizzando cinque giorni di appuntamenti pubblici con lezioni, dibattiti, letture, spettacoli e performance per riflettere insieme sulle trasformazioni della società e rinvigorire le pratiche quotidiane di democrazia.
La manifestazione è un progetto della Città di Torino, realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, che si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è sostenuto, fin dalla sua nascita, da Intesa Sanpaolo, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, e da numerosi altri partner.

30/03/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma