Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POMPEI: I FONDI DEL RECOVERY PER ARTE E CULTURA

Immagine dell'articolo

La sfida lanciata da questa epoca è quella di investire sulla storia per garantire il futuro. Lo ha ribadito Massimo Osanna, ex direttore del parco archeologico di Pompei, oggi a capo della direzione musei del Ministero della Cultura.
 
La sfida da lanciare ai siti storici e archeologici deve partire da una manutenzione programmata di tutti i luoghi. 
 
"E' necessario avviare le operazioni di manutenzione in tutti i parchi archeologici e i musei, un'operazione su cui spero di intercettare anche i fondi del Recovery Plan con cui cominciare un processo virtuoso di manutenzione, che ora si fa in pochi luoghi", ha ribadito.

"Molti siti dei beni culturali versano in condizioni critiche - ha precisato Osanna - , la situazione della pandemia non è ottimale, quindi non ci resta che monitorare la situazione e attendere".
 

04/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà