Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA VERONA DI DANTE RACCONTATA 700 ANNI DALLA SCOMPARSA

Immagine dell'articolo

Per tutto l’arco del 2021, anche Verona celebrerà Dante. A 700 anni dalla scomparsa del Sommo Poeta, la città scaligera, primo approdo dopo l’esilio da Firenze, celebra questo importante anniversario con il progetto “Dante a Verona 1321-2021“.

A raccontare le bellezze della città descritta anche da Shakespeare, Francesca Barra e Claudio Santamaria, i protagonisti di un video che fa emozionare: “La Verona di Dante”. Piazze, strade, palazzi, musei, dimore storiche, chiese e cortili risuonano dei versi del padre della lingua italiana citati dalla coppia, nel video e nella vita.

Attraverso le immagini suggestive, di questo mediometraggio a metà trail documentario e la fiction, il  visitatore intraprende un  lungo un cammino immersivo e coinvolgente alla scoperta di antichi segni che apriranno sguardi nuovi anche sul presente. Un insieme di emozioni suscitate dai versi danteschi e dalle parole di una cronista d’eccezione come Francesca Barra, un ritratto poco conosciuto di una città dove il Sommo Poeta ha vissuto per un lungo periodo lasciando importanti tracce del suo passaggio.

L'attrice, come una novella Beatrice, accompagna gli spettatori all’interno di un racconto per immagini a partire da un testo originale composto appositamente per l’occasione dalla scrittrice veneziana Ginevra Lamberti; mentre Il compito di evocare l’universo dantesco è affidato alla voce inconfondibile di Claudio Santamaria.

Vivremo quindi le immagini di una Verona meno abituale che si susseguono e che compongono un itinerario alternativo e ulteriore che si dipana tra i luoghi medievali della città. Ci è sembrato un omaggio insolito e curioso a una delle tre città dantesche nell’anno dei festeggiamenti.

16/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni