Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRASUMANAR

Immagine dell'articolo

“La sacralità di San Vivaldo, in mezzo alla foresta di Montaione, dove eremiti e santi hanno trovato la loro ispirazione, continua il dialogo con l’uomo, alla ricerca del senso della vita, in un viaggio interiore che attraverso l’arte contemporanea, tra contemplazione e spiritualità, interroga ogni coscienza”. Con queste parole, il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, ha presentato “Trasumanar”, la mostra di Fabio Calvetti che sarà inaugurata sabato 29 giugno alle ore 17 alla Gerusalemme di San Vivaldo.

Con questo evento il comune di Montaione, nell’ambito della programmazione artistica e culturale, ha invitato Calvetti a interpretare un percorso espositivo in grado di coinvolgere il Sacro Monte di San Vivaldo. Una struttura monumentale che risale ai primi del '500 quando, a seguito dell’insediamento dei frati francescani minori, fu costruito nel bosco un complesso di cappelle e tempietti, che riproduce in scala la topografia e i luoghi santi della Gerusalemme del tempo.


“E se un tempo i pellegrini potevano chiedere grazie a San Vivaldo come a Gerusalemme, oggi il percorso continua, grazie a un cammino immerso nella storia e nella natura”, ha affermato il presidente. “In un luogo unico al mondo, capace di fare sintesi tra spiritualità e cultura – ha sottolineato il consigliere regionale Enrico Sostegni – unendo la promozione dell’arte a quella del territorio, per un biglietto da visita non solo per Montaione ma per la Toscana tutta”.

“Attraverso le opere di Calvetti – ha dichiarato il sindaco di Montaione Paolo Pomponi - l’esperienza di visita della Gerusalemme si apre a prospettive inedite, itinerari di senso tutti da esplorare, grazie ad una conversazione attenta tra passato e presente, che porta l’arte a dialogare con delicatezza con i gruppi scultorei del XVI secolo ispirati a episodi della vita e della Passione di Gesù Cristo, e allo stesso tempo comunicare la forza e la potenza espressiva delle immagini realizzate su tavola”.

Un grazie all’artista, che ha ricambiato con slancio la fiducia: “ho ricevuto questo importante regalo, che mi ha permesso di potermi confrontare con uno spazio religioso interiore - ha affermato Calvetti – mi sono messo in gioco e ho cercato nel profondo, per tracciare un percorso contemporaneo rispetto a questi temi sacri”. Da qui la volontà di “indagare la dimensione umana e artistica della Gerusalemme di San Vivaldo, concedendo a ogni Cappella una lettura che volgesse al dialogo e alla riflessione, in un cammino – ha concluso - che mi auguro possa essere fonte di arricchimento per ogni visitatore”.

25/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma