Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA SCALA INAUGURA LA STAGIONE

Immagine dell'articolo

La stagione della Scala si apre il prossimo 7 dicembre con un titolo di forte impatto, La Forza del Destino di Giuseppe Verdi. Un'opera che, a quasi sei decenni dalla sua ultima inaugurazione del teatro e a venticinque anni dalla sua ultima rappresentazione sul palco milanese, torna a far vibrare il pubblico. La scelta del capolavoro verdiano si intreccia con la contemporaneità, grazie alla centralità della guerra come tema universale e senza tempo.

La regia, affidata a Leo Muscato, propone una lettura innovativa, ambientando ogni atto in un contesto storico differente, dal XVIII secolo ai giorni nostri. Un viaggio attraverso le epoche che evidenzia quanto il conflitto, simbolo di vendetta e distruzione, sia un filo conduttore nell'evoluzione dell'umanità. "Abbiamo l'idea naif che l'umanità faccia progressi," ha spiegato Dominique Meyer, sovrintendente e direttore artistico, "ma quest'opera mette il dito nella piaga, mostrando che l'umanità è sempre la stessa. Quando prevalgono il desiderio di vendetta e di potere, si generano disastri." 

Sul podio, Riccardo Chailly, direttore musicale del teatro, porta avanti una visione artistica che intende restituire alla Scala una tradizione operistica solida e innovativa. Nel cast, Anna Netrebko, ormai figura iconica per le inaugurazioni scaligere, sarà affiancata da Ludovic Tézier e Brian Jagde, quest'ultimo subentrato in corsa a Jonas Kaufmann, impossibilitato a partecipare per motivi familiari.

La stagione segna anche l'ultimo atto di Dominique Meyer come sovrintendente, il cui incarico terminerà il 28 febbraio. Meyer, che lascia Milano con commozione, ha dichiarato: "Non sono di pietra e mi dispiace lasciare. Mi sono affezionato alla città, al teatro e soprattutto alle persone che lavorano qui. La mia vita è una collezione di emozioni." 

L'attesa per il 7 dicembre è altissima, non solo per l'importanza culturale dell'evento ma anche per l'eredità che lascia Meyer, un uomo capace di rinnovare la Scala senza mai tradire le sue radici. "Spero che gli spettatori escano con il sorriso, con la testa piena di colori, suoni ed emozioni," ha concluso.

Un invito a riflettere, dunque, sulla ciclicità della storia e sulla potenza dell’arte, che attraverso le note di Verdi trova il modo di parlare alle coscienze, ieri come oggi.

26/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 GEN 2025

PARIGI CELEBRA IL GENIO ITALIANO

Dolce & Gabbana in mostra al Grand Palais

13 GEN 2025

ADDIO A OLIVIERO TOSCANI IL GRANDE MAESTRO DELLA FOTOGRAFIA

il fotografo visionario che ha rivoluzionato la comunicazione visiva

09 GEN 2025

VALERIO SANTORO È IL NUOVO DIRETTORE DEL TEATRO BIONDO DI PALERMO

“Un riconoscimento che onorerò con il massimo impegno”

09 GEN 2025

NEL 2024 BRERA DA RECORD

Oltre Mezzo Milione di Visitatori e la Rinascita di Palazzo Citterio

08 GEN 2025

PESARO SALUTA IL SUO ANNO DA CAPITALE DELLA CULTURA

Un ultimo weekend ricco di eventi e ospiti illustri

08 GEN 2025

ARTE E MEMORIA

Marcello Maloberti e Liliana Segre insieme al Memoriale della Shoah di Milano