Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I 130 ANNI DI SWAROVSKI CON "MASTERS OF LIGHT"

Immagine dell'articolo

Milano, la capitale della moda e del design, è la sede perfetta per ospitare la mostra itinerante "Masters of Light" di Swarovski, attualmente allestita a Palazzo Citterio fino al 14 luglio. Dopo il debutto a Shanghai, questa esposizione celebra i quasi 130 anni di storia della maison austriaca, mettendo in luce il suo stretto legame con il mondo della moda e della cultura pop.

Un Viaggio nel Tempo e nello Spazio

Curata dal giornalista e critico di moda Alexander Fury e ideata dalla direttrice creativa di Swarovski, Giovanna Engelbert, la mostra offre un affascinante viaggio attraverso la storia del brand dal 1895 ad oggi. Tra i pezzi esposti, una selezione di capi cristallizzati provenienti dagli archivi di rinomate maison come Prada, Miu Miu, Fendi Couture, Gucci, Atelier Versace, Armani Privé, Balenciaga e Dior. Non mancano gli scintillanti look custom-made indossati da star del calibro di Harry Styles, Doja Cat, Katy Perry e Beyoncé.

Un'Esposizione nella Cornice di Palazzo Citterio

Palazzo Citterio, acquisito dalla sovrintendenza nel 1972 e futura sede di Brera Modern, è la cornice perfetta per questa mostra. In occasione dell'inaugurazione ufficiale della nuova sede il prossimo 7 dicembre, il palazzo ospiterà le collezioni d'arte moderna donate dalle famiglie Jesi e Vitali. Swarovski ha contribuito a questo progetto con una donazione di 550mila euro, come spiegato dal direttore di Brera Angelo Crespi, dimostrando il suo impegno per la valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale.

Un'Orgogliosa Celebrazione dell'Artigianalità

"Milano, in quanto capitale della moda, del lusso, del design e della cultura, era la meta perfetta per presentare questo progetto," ha dichiarato Alexis Nasard, CEO di Swarovski. "La collaborazione con la Pinacoteca di Brera ci ha dato l'opportunità di esibire l'universo di Swarovski nella straordinaria cornice di Palazzo Citterio, sottolineando così il nostro unico savoir-faire e il nostro contributo nell'ambito culturale."

Giovanna Engelbert ha aggiunto: "È stato meraviglioso applicare la mia visione creativa in questa mostra che esibisce tutto il mondo di Swarovski: dalla ricchezza della sua storia, alle collaborazioni con le più grandi maison di moda e figure iconiche del panorama pop, fino ai gioielli che costellano le nostre collezioni. Vedere questa mostra prendere vita è motivo di grande orgoglio, ed è stato un vero viaggio alla scoperta della meraviglia, del sogno e della gioia."

Un Tesoro di Moda e Design

Tra gli straordinari capi couture esposti, spiccano alcuni del 1895 di House of Worth, molti dei quali portati in Italia ed esposti al pubblico per la prima volta. I costumi di scena e i look da red carpet, provenienti direttamente dagli archivi Swarovski, sono accompagnati da migliaia di gioielli scintillanti, figurines e cristalli, inclusi il più grande chaton di cristallo mai creato.

La mostra si chiude con la collezione di fine jewelry "Galaxy" realizzata con Swarovski Created Diamonds, un vero e proprio omaggio alla tradizione e all'innovazione del marchio.

"Masters of Light" non è solo una celebrazione della storia di Swarovski, ma anche un tributo al suo continuo impegno nell'elevare l'arte e la creatività. Un evento imperdibile per chiunque sia affascinato dalla moda, dal design e dalla cultura pop.

17/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma