Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NICOLÒ DELL’ABATE NELLA SALA DEL FUOCO

Immagine dell'articolo

Domenica 9 giugno alle 18, nelle Sale Storiche al primo piano del Palazzo Comunale di Modena in piazza Grande, è in programma una visita guidata dedicata al pittore rinascimentale Nicolò dell'Abate, intitolata: ''Nicolò dell'Abate nella Sala del Fuoco: il grande artista modenese del Cinquecento”.

La prenotazione è obbligatoria via mail (torreghirlandina@comune.modena.it). La visita dura circa 45 minuti; il ritrovo è alle 17.50 in cima allo scalone del Palazzo, dove sarà possibile acquistare i biglietti.

La visita guidata, proposta da Ars Archeosistemi con il Servizio comunale Promozione della città e turismo è infatti gratuita, previo pagamento del biglietto d’ingresso (2 euro o Biglietto Unico Unesco a 6 euro che non ha scadenza e include anche i Musei del Duomo, la Ghirlandina e la visita guidata all'Acetaia Comunale; ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni, guide turistiche, interpreti, giornalisti, disabili e accompagnatori).

Nicolò Dell’Abate, pittore nato a Modena, per volere dei Conservatori nel 1546 rappresentò nella Sala del Fuoco di Palazzo Comunale (la più importante, dove si riuniva il Consiglio) avvenimenti di storia romana inerenti alla Guerra di Modena e alla formazione del II Triumvirato tra Antonio, Ottaviano e Lepido nel 43 a.C.. Inoltre, lavorò nella Rocca di Scandiano, nella Rocca Meli Lupi di Soragna, a Busseto e in palazzi bolognesi. Visse l'ultimo periodo della sua vita in Francia e morì a Fontainbleau nel 1571.

07/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma