Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MILANO LA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA A DEDICATA AD ALDA MERINI

Immagine dell'articolo

Oggi, 21 marzo, il mondo celebra la bellezza e la potenza delle parole con la Giornata Mondiale della Poesia. E per Milano, questa giornata è particolarmente significativa, poiché coincide con il ricordo di una delle sue figure letterarie più iconiche: Alda Merini.

Nata proprio in questo giorno, Alda Merini continua a ispirare e incantare con la sua poetica intensa e visionaria. La città si veste a festa per celebrare la sua eredità, offrendo una serie di eventi che esplorano l'arte delle parole in tutte le sue sfaccettature.

Il Sistema Bibliotecario Milano presenta un programma variegato, che va dalla corrida di poesie a Crescenzago ai laboratori per bambini presso la Biblioteca Gallaratese. Ma il fulcro delle celebrazioni è lo Spazio Alda Merini di via Magolfa, dove la storica compagnia milanese Cetec, fondata da Donatella Massimilla, porta avanti un ricco programma di eventi dedicati alla poetessa.

Lo spazio si anima con performance, letture e iniziative che rendono omaggio alla sensibilità unica di Alda Merini. Tra gli eventi più attesi, la presentazione del videoclip di "Lirica antica", brano scritto e interpretato da Giovanni Nuti, che chiude il film "Folle d'amore - Alda Merini" di Roberto Faenza.

Ma non è solo Milano ad onorare la poesia oggi. Anche Verona si unisce alle celebrazioni, conferendo il prestigioso Premio Catullo a due figure di spicco nel panorama poetico contemporaneo: Chamankar e Scappini. La cerimonia si svolgerà al Teatro Filarmonico, aggiungendo un altro splendido capitolo alla storia della poesia italiana.

Tuttavia, non tutte le celebrazioni sono pura gioia. Il 26 marzo, la sala lettura della Biblioteca Gallaratese sarà intitolata a un'altra figura femminile di spicco, Victoria Amelina, scrittrice e attivista ucraina tragicamente scomparsa lo scorso estate in un raid a Kramatorsk. È un momento di ricordo e riflessione sulla potenza della parola e sulle voci che, purtroppo, sono state represse dalla violenza e dall'oppressione.

In un mondo che spesso sembra veloce nel dimenticare, queste celebrazioni ci ricordano l'importanza di onorare e preservare il patrimonio letterario e culturale che ci è stato donato. La poesia continua a essere una forza vitale, capace di ispirare, consolare e trasformare, e oggi, più che mai, è un momento per celebrare questa meravigliosa forma d'arte e colorare il mondo con le parole di Alda Merini e di tanti altri poeti che hanno donato alla nostra esistenza un po' di magia attraverso le loro o

21/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli