Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SALERNO E IL GIOCO DELLE NARRAZIONI

Immagine dell'articolo

Dal teatro di strada alla musica jazz, dalla narrazione a suon d’imbuti alla danza verticale. E poi ancora il viaggio libero e visionario di simpatiche creature sui trampoli, un ideale ponte tra l’arte visiva e la performing art, il racconto di Gek Tessaro, lo spettacolo di Oreste Castagna, le scienze, il fumetto, la musica pop, il teatro di fuoco, il mimo, le macchine sceniche sono solo alcune delle sorprese della settima edizione “Porto di Parole – la bottega delle narrazioni differenti”.

L’evento è organizzato da Saremo Alberi Libroteca con il contributo della Regione Campania, della Scabec, del Comune di Salerno, del Comune di Pontecagnano, Fondazione della Comunità Salernitana Onlus ed il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Campania – Commissione Pari Opportunità. La direzione artistica è firmata in collaborazione con Andrea Ballabio ed i Nuovi Scalzi.
 
Dal 30 maggio al 1 giugno 2019 a Salerno (quartiere Santa Margherita) sarà allestita una “CittaStorie” dove la scienza incontrerà la storia, strizzando l’occhio alla geografia senza dimenticare la matematica, la fisica, l’astronomia ed ovviamente la fantasia per il più grande gioco dedicato alle parole. La mattina i bambini ed i ragazzi delle scuole (oltre 1000) saranno coinvolti in una competizione che s’ispira alla formula di “giochi senza frontiere” per poi incontrare scrittori e sperimentarsi nei laboratori didattici e ludici. Proprio come in un villaggio fantastico ci saranno piccole piazze e strade a tema con tanto di cartelli stradali per indicare la direzione giusta. Nove sono gli autori ospiti quest’anno: Sabrina Rondinelli, Roberta Della Fera, Daniele Nicastro, Christian Hill, Andrea Pau, Eleonora Fornasari, Monica Bauleo, Anna Laera e Tiziana Musumeci.

29/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma