Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

WALK ON WATER

Immagine dell'articolo


Dopo la tappa mestrina in M-Children, martedì 28 maggio alle 20.30 “Walk on water” torna a Venezia, per l’esattezza alla Casa dei Tre Oci, dove Chiara Guidi, co-fondatrice di SOCIETAS, insieme al violoncellista Francesco Guerri si esibirà in Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia di Dante. Uno dopo l’altro, i versi dell’Inferno e del Purgatorio saranno accompagnati dal violoncello nel tentativo di mettere alla prova lo strumento musicale e la voce umana per trasformarli. Per la prima cantica, la voce sola con il suo tormento darà corpo alle anime dei dannati, nella seconda cantica, invece, gli artisti saranno accompagnati da un coro poetico formato dagli studenti Iuav che, con la sua presenza, farà da sfondo all’emergere delle voci inclini a un’intima confessione.

La rassegna – che nasce dalla volontà della Fondazione di Venezia, condivisa con i due Atenei veneziani, di offrire nuove occasioni di approfondimento culturale nell’area metropolitana di Venezia, con uno specifico riferimento al teatro sperimentale di alta qualità – propone un cartellone di eventi realizzati nel centro storico e a Mestre, con l’obiettivo di costruire un ideale ponte nel nome del teatro (da qui il titolo “Walk on Water”) capace di unire le due anime della città, quella di acqua e quella di terra. Originale anche la scelta dei luoghi individuati. Luoghi spesso non teatrali, come nel caso del Museo M9 e di M-Children o della Casa dei Tre Oci, ossia i progetti culturali più impegnativi della Fondazione di Venezia che, in questo modo, hanno l’occasione di ampliare la propria offerta culturale. Ma anche luoghi compiutamente teatrali come il Teatro Ca’ Foscari a Santa Marta, punto di riferimento ormai primario nel panorama veneziano.

A chiudere il cartellone di spettacoli sarà CollettivO CineticO, protagonista, il 22 e il 23 giugno alle 20.30 al terzo piano del Museo M9, di “Sylphidarium. Maria Taglioni on the ground”.

22/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma