Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UMBRIA: LA PITTURA DEL 300

Immagine dell'articolo

L’ultimo appuntamento del ciclo di incontri promossi  dall’Istituto Storico Artistico Orvietano per l’Anno Accademico 2018/19 è la conferenza intitolata "La pittura delTrecento in Umbria" si terrà venerdì 24 maggio alle ore 17:30 nell’Auditorium di Palazzo Coelli, Sede della Fondazione CRO in Piazza Febei, curata da Vittoria Garibaldi, Storica dell’Arte e per molti anni Soprintendente per i Beni Culturali dell’Umbria che, recentemente, ha curato insieme ad Alessandro Delpriori e a Bernardino Sperandio la mostra dal titolo Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l’Appennino, che dal giugno al novembre del 2018 si è tenuta nelle quattro sedi di Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino. 
 
Ovvero, l’esposizione di circa 70 dipinti a fondo oro su tavola, sculture lignee policrome e miniature, che raccontavano la meraviglia ambientale dell’Appennino centrale e la civiltà storico-artistica, civile e socio-religiosa nell’Italia di primo Trecento. Artisti molto spesso anonimi, come i Maestri di Farneto, di Fossa e di Cesi si fecero tuttavia interpreti dell’anima più profonda e vera dell’Umbria e dell’Appennino, riuscendo  a comunicare emozioni di fede e dolcezza grazie ad un linguaggio pittorico intenso ed un magistero tecnico sorprendente.

20/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma