Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’AUTORE DE “IL DOTTOR ZIVAGO” OGGI COMPIREBBE 131 ANNI

Immagine dell'articolo

Oggi compirebbe 131 anni Boris Pasternak, lo scrittore russo autore de “Il dottor Zivago”, che nel 1958 vinse il premio Nobel per la letteratura. La stesura del romanzo iniziò intorno al 1917 e, solo dopo aver ottenuto la sua miglior versione, nel 1945 Pasternak, decise che fosse arrivato il momento di pubblicarlo.

Il romanzo fu  rifiutato  dal regime staliniano ma, nel 1957 Feltrinelli, dopo averne segretamente ricevuto una copia, riuscì a pubblicarlo in anteprima mondiale in Italia, ottenendo un successo inaspettato. Lo scrittore purtroppo morì nel 1960, non riuscendo mai a ritirare il premio Nobel, in quanto, se si fosse recato a Stoccolma, dove ancora tutt’oggi vengono consegnati i premi, non sarebbe potuto tornare in Unione Sovietica, lo stato federale scioltosi nel 1991.

Il romanzo, nel 1965, divenne anche un film e ottenne addirittura diversi riconoscimenti cinematografici, tra cui cinque premi Oscar.

Il romanzo, considerato uno dei migliori di sempre, nonostante sia ritenuto molto complesso, descrive la vita di Jurij Andreevic Zivago medico e scrittore, che seppur sposato e volendo molto bene alla moglie Tonja, si innamorerà follemente di un’altra donna, Lara.

Nella storia si alterneranno una serie di eventi che lo porteranno a incontrare Lara più volte nella sua vita ma alla fine morirà da solo, a causa di un infarto. Boris Pasternak, nella sua vita scrisse numerose poesie ma raggiunse il successo mondiale, con il suo primo e unico romanzo “Il dottor Zivago”.

11/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia