Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’AUTORE DE “IL DOTTOR ZIVAGO” OGGI COMPIREBBE 131 ANNI

Immagine dell'articolo

Oggi compirebbe 131 anni Boris Pasternak, lo scrittore russo autore de “Il dottor Zivago”, che nel 1958 vinse il premio Nobel per la letteratura. La stesura del romanzo iniziò intorno al 1917 e, solo dopo aver ottenuto la sua miglior versione, nel 1945 Pasternak, decise che fosse arrivato il momento di pubblicarlo.

Il romanzo fu  rifiutato  dal regime staliniano ma, nel 1957 Feltrinelli, dopo averne segretamente ricevuto una copia, riuscì a pubblicarlo in anteprima mondiale in Italia, ottenendo un successo inaspettato. Lo scrittore purtroppo morì nel 1960, non riuscendo mai a ritirare il premio Nobel, in quanto, se si fosse recato a Stoccolma, dove ancora tutt’oggi vengono consegnati i premi, non sarebbe potuto tornare in Unione Sovietica, lo stato federale scioltosi nel 1991.

Il romanzo, nel 1965, divenne anche un film e ottenne addirittura diversi riconoscimenti cinematografici, tra cui cinque premi Oscar.

Il romanzo, considerato uno dei migliori di sempre, nonostante sia ritenuto molto complesso, descrive la vita di Jurij Andreevic Zivago medico e scrittore, che seppur sposato e volendo molto bene alla moglie Tonja, si innamorerà follemente di un’altra donna, Lara.

Nella storia si alterneranno una serie di eventi che lo porteranno a incontrare Lara più volte nella sua vita ma alla fine morirà da solo, a causa di un infarto. Boris Pasternak, nella sua vita scrisse numerose poesie ma raggiunse il successo mondiale, con il suo primo e unico romanzo “Il dottor Zivago”.

11/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.