Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

33 VIOLINI E UN VIOLONCELLO DEDICATI A “L’INFERNO” DI DANTE ALIGHIERI

Immagine dell'articolo

Nel panorama artistico, continuano le innumerevoli celebrazioni proposte per il XII centenario della morte di Dante, che con la sua Commedìa o più conosciuta Divina Commedia scritta in lingua volgare fiorentina, ha lasciato al mondo un’opera dal valore inestimabile, considerata il capolavoro più importante di tutta la letteratura medievale che, ancora tutt’oggi, attrae e appassiona molti studiosi.

Tra i vari progetti degni di nota, emerge quello di Leonardo Frigo, l’artista italiano che ha avuto l’ambiziosa idea di trascrivere i canti della Divina Commedia, precisamente dell’Inferno, su 33 violini ed un violoncello. Grazie ad una ricerca accurata delle immagini, dei simboli, dei nomi e delle scene, disegnate rigorosamente a mano utilizzando la china, l’artista realizza delle vere opere d’arte che non sono solo belle da guardare ma anche interessanti perché raccontano una storia.

I suoi capolavori, accompagnati da un testo descrittivo, sono stati presentati presso il museo Royal Institution of Great Britain ad Harrods e all'evento Bond Street Awards a Londra. Leonardo Frigo, già in passato, aveva realizzato altri violini simili, disegnando i Sette vizi capitali, Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi e Pompei.

 

12/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma