Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO A MARIANNE FAITHFULL

Immagine dell'articolo

Marianne Faithfull, icona del rock degli anni Sessanta e musa ispiratrice dei Rolling Stones, è morta all'età di 78 anni. La notizia è stata confermata da un comunicato diffuso dai media britannici: "È con profonda tristezza che annunciamo la morte della cantante, cantautrice e attrice Marianne Faithfull. Marianne è spirata pacificamente a Londra circondata dalla famiglia che amava. Ci mancherà tanto".

Faithfull è stata una delle protagoniste indiscusse degli Swinging Sixties, capace di sopravvivere alle turbolenze di quell'epoca, tra successi fulminanti e momenti di grande difficoltà. Nata nel 1946 nel quartiere aristocratico di Hampstead, sembrava destinata a una vita ben diversa da quella che l'ha resa un'icona. Il successo arrivò prestissimo, a soli 17 anni, con "As Tears Go By", brano scritto per lei da Mick Jagger e Keith Richards, che la proiettò immediatamente nella scena musicale britannica.

Ma la sua carriera non si fermò alla musica: nel 1968 fu protagonista del film "Nuda Sotto la Pelle" ("The Girl on a Motorcycle"), un ruolo che consolidò la sua immagine ribelle e anticonformista. Tuttavia, la sua relazione con Mick Jagger e il vortice degli eccessi ebbero un impatto devastante, portandola a un periodo di declino segnato da dipendenze e difficoltà personali.

La sua rinascita artistica arrivò nel 1979 con "Broken English", un album rivoluzionario che mescolava dark, psichedelia e new wave, supportato da una voce roca e vissuta, capace di trasmettere un'intensità rara. Da quel momento, Faithfull non si fermò più, pubblicando lavori di qualità come "Dangerous Acquaintances", "A Child's Adventure" e "Rich Kid Blues".

Negli anni successivi esplorò nuovi territori musicali e collaborò con artisti di spicco come Angelo Badalamenti, David A. Stewart, Billy Corgan e Beck. Memorabile fu la sua partecipazione al grande evento "The Wall - Live in Berlin" di Roger Waters nel 1990 e la collaborazione con i Metallica nel brano "The Memory Remains" nel 1997.

Anche il cinema continuò a riservarle successi: interpretò Maria Teresa d'Austria nel film "Marie Antoinette" di Sofia Coppola e ottenne il plauso della critica per il ruolo da protagonista in "Irina Palm - Il talento di una donna inglese" di Sam Garbarski.

Nel 2009, a Vienna, ricevette il "World Lifetime Achievement Award" in riconoscimento della sua straordinaria carriera. Sopravvissuta a una grave forma di Covid-19 nel 2020, riuscì comunque a pubblicare nel 2021 il suo ventunesimo e ultimo album, "She Walks in Beauty", un'opera che suggellava il suo percorso artistico con un'intensa interpretazione di poesie romantiche.

Con la sua voce profonda e la sua presenza magnetica, Marianne Faithfull ha attraversato generazioni lasciando un'impronta indelebile nella musica e nel costume. Il mondo della cultura piange oggi una delle sue figure più carismatiche e controverse, un'artista capace di trasformare dolore e fragilità in arte immortale.

31/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese