Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PUBBLICATO IL BANDO PER IL MARCHIO DEL PATRIMONIO EUROPEO 2025

Immagine dell'articolo

Il Ministero della Cultura ha recentemente annunciato la pubblicazione del bando per la preselezione dei siti italiani da candidare al prestigioso Marchio del Patrimonio Europeo 2025. Questo riconoscimento, noto a livello europeo come European Heritage Label, ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale comune, rafforzando il senso di appartenenza all'Unione Europea attraverso il riconoscimento di siti di rilevanza storica, culturale e simbolica.

Un Riconoscimento di Valore Europeo

Gestito dalla Commissione europea, il Marchio del Patrimonio Europeo si propone di dare risalto a quei siti che hanno svolto un ruolo significativo nella storia, cultura e sviluppo della UE. I siti candidati devono dimostrare il loro valore simbolico europeo attraverso un dossier dettagliato, redatto seguendo i format forniti dalla Commissione. Le candidature sono aperte a diverse tipologie di siti, inclusi siti singoli, siti transnazionali e siti tematici nazionali.

Scadenze e Processo di Selezione

Le candidature devono essere presentate entro il 7 novembre 2024. Una Commissione appositamente costituita avrà il compito di valutare i siti entro il 7 febbraio 2025, selezionando fino a due candidature che saranno presentate alla Commissione europea entro il 1° marzo 2025. In base alla Decisione istitutiva del Marchio del Patrimonio Europeo (UE 1194/2011), solo un sito per ogni Stato membro partecipante potrà essere insignito del riconoscimento.

Esempi di Successo

L’Italia vanta già diversi siti insigniti del Marchio del Patrimonio Europeo, come Sant’Anna di Stazzema (2023), Ventotene (2021), l’Area archeologica di Ostia antica (2019), Forte Cadine (2017) e il Museo Casa De Gasperi (2014). Questi siti rappresentano esempi di eccellenza nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, nonché nella promozione di attività informative ed educative che sottolineano la dimensione europea del loro valore.

Partecipare

Per maggiori dettagli sul bando e sui materiali necessari per la candidatura, è possibile consultare il sito ufficiale del Marchio del Patrimonio Europeo al link: [https://marchiopatrimonio.cultura.gov.it](https://marchiopatrimonio.cultura.gov.it).

Il Marchio del Patrimonio Europeo rappresenta un’opportunità unica per i siti italiani di ottenere un riconoscimento di alto valore simbolico e di promuovere ulteriormente il loro ruolo nella storia e cultura europea. Non perdete l’occasione di partecipare a questa prestigiosa iniziativa e contribuire a rafforzare il patrimonio culturale comune dell'Unione Europea.

20/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli