Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LEONARDO: IL MAESTRO RIVIVE NEI MUSEI REALI DI TORINO

Immagine dell'articolo

Nel cuore della vibrante città di Torino, i Musei Reali aprono le porte a un evento eccezionale che promette di trasportare gli spettatori attraverso il tempo e lo spazio, immergendoli nell'eclettica genialità di Leonardo da Vinci. Dal 28 marzo al 30 giugno, "L'autoritratto di Leonardo: Storia e contemporaneità di un capolavoro" offre un'occasione imperdibile per esplorare più di sei decenni della straordinaria carriera artistica di uno dei più grandi maestri del Rinascimento.

La mostra presenta una straordinaria raccolta di oltre 60 opere d'arte, di cui ben 15 sono originali di Leonardo. Tra queste, emerge con particolare fulgore un insigne tesoro: sei fogli del Codice Atlantico, concepiti in Francia durante il periodo in cui Leonardo tracciava i contorni del suo celebre autoritratto. Questi preziosi manufatti costituiscono una finestra affascinante sulla mente di un genio, rivelando gli intricati pensieri e le visioni che hanno animato l'arte e la scienza di Leonardo.

Ma non è solo la magnificenza delle opere originali a incantare i visitatori. L'esposizione si arricchisce di numerosi prestiti, arricchendo il quadro complessivo dell'eredità artistica di Leonardo. Testimonianze originali dell'attività di Leonardo negli ultimi anni della sua vita completano il percorso, offrendo uno sguardo intimo e commovente sulla vita e sul lavoro di un uomo che ha plasmato il destino dell'arte occidentale.

La mostra non si limita a celebrare il passato glorioso, ma riflette anche sulla duratura influenza di Leonardo nell'arte contemporanea. Una selezione curata con cura di dipinti, disegni, incisioni, matrici calcografiche e fotolitografie testimonia la persistente rilevanza e la continua ispirazione del celebre autoritratto di Torino. Attraverso i secoli, l'immagine di Leonardo continua a riverberare nell'immaginario collettivo, ispirando artisti di ogni epoca a esplorare nuove frontiere dell'espressione artistica e dell'innovazione tecnologica.

Per gli appassionati d'arte e gli studiosi del Rinascimento, questa mostra rappresenta un'opportunità unica per immergersi nell'universo straordinario di Leonardo da Vinci. Con la sua combinazione di opere originali, testimonianze storiche e riflessioni contemporanee, "L'autoritratto di Leonardo: Storia e contemporaneità di un capolavoro" promette di essere un'esperienza indimenticabile per tutti coloro che sono affascinati dal genio e dalla creatività senza tempo.

29/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese