Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CASTELLITTO APRE IL CENTRO SPERIMENTALE AGLI ARTISTI IN GUERRA

Immagine dell'articolo

Sergio Castellitto, il nuovo presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, ha dichiarato apertamente la sua volontà di rilanciare l'istituzione attraverso una serie di progetti innovativi. Uno degli obiettivi principali è contrastare la dispersione degli artisti in guerra, aprendo le porte della scuola a talenti provenienti da zone colpite dalla guerra.

In un'intervista, Castellitto ha spiegato che il Centro non dovrebbe essere un semplice rifugio, bensì una piattaforma aperta al dialogo e al confronto con il mondo esterno. È in questo spirito che si sta pianificando un'iniziativa per la seconda metà di giugno, che coinvolgerà artisti, cineasti, scrittori, musicisti e studenti, offrendo loro uno spazio per esprimere e confrontare le loro visioni.

Tra i progetti futuri del Centro ci sono anche programmi di master di alto livello e rassegne estive. Inoltre, si stanno esplorando nuove possibilità di utilizzo degli spazi sull'isola di San Servolo a Venezia, con l'obiettivo di creare una sede significativa che possa intersecarsi con eventi culturali di rilievo come il Festival del Cinema.

Un'altra novità interessante è il progetto di realizzare un film con gli studenti del Centro, nell'ambito dell'iniziativa volta ad accogliere gli artisti provenienti dalle zone di guerra.

Castellitto ha anche sottolineato la necessità di affrontare con pragmatismo le sfide burocratiche e gestionali, garantendo al contempo libertà e indipendenza nell'azione di governo del Centro.

In definitiva, l'approccio dinamico e innovativo di Castellitto promette di dare nuova linfa al Centro Sperimentale di Cinematografia, aprendo nuove prospettive per l'arte e la cultura.

27/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita