Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VITTORIO SGARBI: L'INDAGINE E LA POLEMICA DELLA POLITICA

Immagine dell'articolo

Negli ultimi giorni, il noto sottosegretario alla Cultura, Vittorio Sgarbi, si trova al centro di una controversia legata a un'indagine per furto di beni culturali. Secondo quanto riportato dal quotidiano Il Fatto e da Rai Report, Sgarbi sarebbe coinvolto in un caso relativo a un dipinto attribuito a Rutilio Manetti, trafugato dal Castello di Buriasco nel 2013 e riapparso a Lucca nel 2021 come "inedito" di sua proprietà.

Sgarbi, però, respinge fermamente le accuse, dichiarando di non aver ricevuto alcun avviso d'indagine e di essere estraneo al presunto furto. Inoltre, il sottosegretario critica aspramente Il Fatto quotidiano, definendo l'indiscrezione come "ennesima diffamazione" e accusando il giornale di diffondere notizie false.

Secondo quanto riportato dalla Procura di Imperia, il fascicolo sarebbe stato aperto in seguito a un'inchiesta per esportazione illecita di opere d'arte, connessa al Valentin de Boulogne. Il fascicolo, poi trasferito alla Procura di Macerata, ha portato all'ipotesi di reato di autoriciclaggio di beni culturali ai danni di Sgarbi.

Il sottosegretario difende la propria posizione, sottolineando la buona conservazione dell'opera in suo possesso e accusando Il Fatto di presentare una copia malamente tagliata come l'originale rubato. Sgarbi sostiene che la sua copia non sia un reato e che la fotografia dell'opera originale esposta a Lucca possa essere legittimamente eseguita.

La vicenda assume contorni ancora più intricati con la dichiarazione dell'avvocato di Sgarbi, Giampaolo Cicconi, che afferma di non avere ricevuto alcuna comunicazione ufficiale riguardo alle ipotesi di reato. Questo solleva dubbi sulla possibile violazione del segreto istruttorio, ponendo in discussione la veridicità delle informazioni pubblicate dalla stampa.

Al di là della controversia legale, la politica italiana si fa sentire con dichiarazioni della capogruppo democratica nella Commissione Cultura della Camera, Irene Manzi, che esorta Meloni e Sangiuliano a "smettere di proteggere Sgarbi". Manzi sostiene che, se le accuse venissero confermate, si tratterebbe di un caso politico che richiede una risposta decisa.

La vicenda, ancora in fase di indagine, continua a destare scalpore nel mondo dell'arte e della politica, lasciando aperte molte domande sulla veridicità delle accuse e sull'effettiva implicazione di Vittorio Sgarbi in un presunto furto di beni culturali.

09/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli