Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN ELMO E UNO SCUDO EMERGONO DA SCAVI NELL'ISOLA DI CRETA

Immagine dell'articolo

Un'enigmatica scoperta sta catturando l'immaginazione degli studiosi e degli appassionati di storia antica in tutto il mondo. Un elmo e uno scudo, appartenenti a una panoplia bronzea di un guerriero, sono emersi dagli scavi archeologici nel sito di Festòs, sull'Isola di Creta. Questa straordinaria scoperta è il risultato degli sforzi congiunti dell'équipe dell'Università Ca' Foscari di Venezia e dell'Università di Catania, sotto la guida dei professori Ilaria Caloi e Pietro Militello.

 

Il progetto di scavo è stato avviato nel 2022 e ha ricevuto l'approvazione e il sostegno della Scuola Archeologica Italiana di Atene, diretta da Emanuele Papi, e delle autorità greche rappresentate da Vassiliki Sythiakaki, responsabile della 13/a Eforia Greca. Ma cosa rende così straordinaria questa scoperta?

 

In Grecia, è estremamente raro trovare una panoplia di guerriero in un contesto di insediamento anziché in una sepoltura dedicata. Questo fatto solleva una serie di interrogativi affascinanti e solleva diverse ipotesi. Ilaria Caloi, docente all'Università Ca' Foscari di Venezia, condivide le sue riflessioni sulla scoperta: "L'ipotesi più accattivante, che solo la continuazione dello scavo potrà confermare, è che l'armatura possa attribuirsi a un eroe locale, onorato all'interno di un'area di culto o di un cenotafio, in stretta connessione con la fondazione della polis di Festòs tra l'VIII e il VII secolo a.C."

 

Questo enigmatico ritrovamento getta nuova luce sulla connessione tra eroismo e fondazione delle antiche polis greche. Mentre spesso leggiamo delle leggende di eroi greci che hanno combattuto valorosamente in epoche remote, ritrovare i resti di un vero e proprio guerriero e la sua panoplia in un contesto di insediamento solleva domande cruciali sulla storia di Festòs e sulla cultura greca antica.

 

L'elmo, lo scudo e forse una cintura fanno parte di un enigma che richiede ulteriori scavi e ricerche per essere risolto. Cosa ci raccontano questi oggetti sul guerriero che li indossava e sul ruolo che potrebbe aver giocato nella fondazione di Festòs? Il contesto in cui sono stati trovati fornisce ulteriori indizi sulla loro storia e significato.

 

La scoperta a Festòs è un promemoria del fatto che la Grecia antica, con la sua mitologia, le sue leggende e le sue epiche avventure, continua ad avere storie da raccontare. Il lavoro degli archeologi è fondamentale per portare alla luce queste storie sepolte nel passato e per gettare nuova luce sulla nostra comprensione di un'epoca tanto affascinante quanto misteriosa.

 

Con l'auspicio di futuri scavi e ricerche che svelino i segreti nascosti di questa panoplia bronzea, possiamo solo immaginare le storie e le avventure che il guerriero di Festòs potrebbe aver vissuto. Nel frattempo, ciò che è certo è che questa scoperta archeologica sta alimentando la nostra curiosità e il nostro entusiasmo per la ricca storia dell'antica Grecia.

06/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista